SARA TRAPANI
Cronaca

Le avventure di Pinocchio Il libro tradotto in badiano

E’ il dialetto che si parla a Badia Prataglia. La vendita del volume servirà per finanziare e sistemare l’area verde del paese. Il particolare titolo

di Sara Trapani

"Le avventure di Pinocchio", il libro più amato e conosciuto al mondo tradotto in ben 260 lingue da oggi può essere letto anche in badiano, il dialetto che si parla a Badia Prataglia frazione del Comune di Poppi. La vendita del libro servirà per sistemare l’area verde del paese ed intanto la Pro-loco locale è stata invitata a Collodi per il compleanno del famoso burattino. "…e te chi ttu se’? I’ so’ Pinocchio", è questo il titolo del libro lasciato in eredità dal maestro Mirio Marri poco prima della sua scomparsa e che oggi, dopo 40 anni, è stato riportato alla luce grazie ad alcuni cittadini. La traduzione di tutto il libro di Pinocchio fu infatti messa a punto negli anni ‘80 dal maestro Marri, un uomo di grande cultura e appassionato di letteratura classica che, prima di passare a miglior vita, decise di tradurre in badiano per i suoi scolari questo capolavoro.

La copia, tradotta e battuta interamente a macchina, fu poi lasciata in eredità ad un suo amico ed ex scolaro, Valter Tacconi. Dal 1981 ne è passata di acqua sotto i ponti ma c’è voluta una pandemia mondiale e l’avvento di un nuovo mondo perché quella traduzione fosse valorizzata dagli abitanti del paese. Gianfranco Bronchi e Barbara Maccari hanno così passato tre mesi a riguardare le bozze e a prendere contatti coinvolgendo la Pro-loco e tutto il paese, compresi i bambini delle elementari che hanno realizzato, grazie all’insegnante Elena Tacconi, i disegni per un libro che oggi ha tutte le caratteristiche per diventare un caso editoriale anche ben al di fuori dei confini del Casentino. Il badiano, il dialetto che si parla a Badia Prataglia, ha infatti delle caratteristiche particolarissime visto che il paese ha sempre vissuto a cavallo tra due mondi con gli abitanti che hanno sviluppato forme linguistiche e modelli di vita del tutto eccezionali rispetto al resto della vallata.

La vendita del libro, che dalla settimana prossima sarà nelle cartolibrerie di Poppi e Bibbiena, servirà a rendere più bella ed accogliente l’area verde dei bambini che poi sarà utilizzata da tutti i turisti ma anche a riportare questo splendido paese al centro di un interesse generale: Badia è una frazione montana che resiste in maniera eroica allo spopolamento, la più popolosa del parco. Dal prossimo mese il libro sarà poi esposto anche nel museo che si trova all’interno del parco dedicato al famoso burattino mentre la Pro-loco è stata invitata ufficialmente al compleanno di Pinocchio che quest’anno, causa Covid, si festeggerà a Collodi il 29 maggio.