Domani alle 18 appuntamento al Circolo artistico di Arezzo con "Il giorno del ricordo: confini di terra e confini dell’anima. Il confine orientale d’Italia" a cura di Roberto Curtolo. Il 10 febbraio rappresenta la giornata istituzionale intitolata. al Ricordo dei Martiri delle foibe e degli Esuli Giuliano dalmati. In questo momento di grave difficoltà internazionale riflettere sul tema dei Confini attraverso la storia del nostro confine orientale e delle vicende che lo hanno determinato nel tempo, fino alla seconda metà del secolo scorso, diventa un modo per leggere con altri occhi quanto sta accadendo su altri confini. Leggere l’Esodo Giuliano Dalmata, la diaspora di 300.000 anime che hanno dovuto abbandonare le loro case, la loro cultura e le loro tradizioni, è anche il modo per fare i conti con un periodo storico a noi vicinissimo che ancora non è entrato nella quotidianità della nostra tradizione culturale. Non si tratta solo di esplorare i confini geografici attuali e di confrontarli con il passato più o meno recente, ma anche di comprendere altri confini. Per questo il Circolo Artistico il 9 febbraio alle 18 offre uno spazio di riflessione con uno speech di Roberto Curtolo, già dirigente dell’Ufficio Studi e supporto all’autonomia scolastica dell’Usr Toscana e del Provveditorato di Arezzo, cultore di storia e filosofia e, per molti anni, dirigente di scuole nella città di Gorizia.
Cronaca"Il giorno del ricordo". Il confine orientale con Roberto Curtolo