
Peppe Voltarelli
Arezzo, 15 luglio 2024 – A Loro Ciuffenna secondo appuntamento con il festival Orientoccidente, all’insegna della valorizzazione dell’ambiente del Pratomagno. E' in programma infatti la terza edizione del “concerto sul fiume”, che si è rivelato uno dei momenti più affascinanti del festival. Mercoledì 17 luglio, alle ore 21.30, in uno scenario sperimentale e in un luogo veramente inusuale come i sassi delle Massette sul torrente Ciuffenna (nella zona oltre l’Auditorium), l’assessorato alla cultura del comune lorese la Materiali Sonori proporranno il concerto del cantautore calabrese Peppe Voltarelli. Autore di canzoni, scrittore e attore, Voltarelli è attivo dal 1994 come fondatore, voce e leader de Il Parto delle Nuvole Pesanti, band di culto del new folk italiano. Da solista ha pubblicato sette album in studio, quattro colonne sonore e due live, aggiudicatosi per tre volte la Targa Tenco.
È stato attore protagonista e coautore del film “La vera leggenda di Tony Vilar” di Giuseppe Gagliardi. Ha collaborato con Claudio Lolli, Teresa De Sio, Sergio Cammariere, Otello Profazio, Roy Paci, Carmen Consoli, Bandabardò e Amy Denio. Un’attività concertistica da sempre intensa lo ha portato a suonare in 23 paesi in tutto il mondo e suoi dischi sono stati pubblicati in Europa, Argentina, Canada e Stati Uniti. L’ultimo lavoro, il disco “La grande corsa verso Lupionòpolis”, è stato registrato a New York e pubblicato da Visage Music nel 2023. L’ambiente del “concerto sul fiume” è stato scelto, su un’idea scenografica del regista Pierfrancesco Bigazzi, in collaborazione con Alice Vieri e Mattia Calosci, come buon auspicio e come impegno rispetto al complicato momento dovuto ai cambiamenti climatici. Intanto l'edizione 2024 del festival Orientoccidente continua domenica 21 luglio, alle ore 21.30, al Circolo Arci di Restone con il concerto “Canzoni contro la guerra” di sale, Eugenio Saletti e la sua band; sabato 20, a cura di Dritto e Rovescio, il tradizionale Concerto all’Alba nella vigna di Traiana (Terranuova Bracciolini) con la musica celtica di Simone Barbagallo, Francesco Giura e Riccardo Franzoni, mentre a San Giovanni Valdarno - in piazza Cesare Battisti - si svolge, tutti i lunedì di luglio fino a martedì 6 agosto, la rassegna di film in pellicola “La Nostra Memoria Inquieta” dedicata al cinema di Christopher Nolan.