SARA TRAPANI
Cronaca

I bambini-spazzini puliscono il Casentino

L’iniziativa di Legambiente a Capolona e Soci. Il motto di quest’anno è. "Qualcuno la raccoglierà"

di Sara Trapani

Un fine settimana dedicato al volontariato ambientale con bambini, ragazzi e semplici cittadini che si ritroveranno per ripulire strade, piazze, parchi urbani, dai rifiuti abbandonati. In Casentino torna "Puliamo il mondo", la campagna promossa da Legambiente in collaborazione con la Rai. Sabato 25 settembre l’iniziativa si svolgerà a Soci mentre domenica 26 a Capolona, il tutto verrà realizzato nel pieno rispetto delle norme di distanziamento sociale. Da ben ventinove anni Puliamo il mondo chiama a raccolta cittadini di tutte le età, ma anche associazioni ed amministrazioni comunali per ripulire dai rifiuti abbandonati strade, vie, piazze e parchi cittadini oltre a spiagge e sponde dei fiumi. Un percorso di cittadinanza attiva costruito negli anni per difendere l’ambiente e rafforzare il senso di comunità. Sabato 25 l’iniziativa si svolgerà a Soci con l’amministrazione che chiede aiuto ai bambini delle 5° elementari per ripulire dai rifiuti abbandonati il paese. Alle 16 i partecipanti si ritroveranno in Piazza Garibaldi e tutto il materiale verrà fornito dall’organizzazione ovvero sacchi, guanti, pettorine e cappellini. "La tutela dell’ambiente deve attraversare le vite delle persone, coinvolgendole dall’interno – dice l’assessore alla scuola del Comune di Bibbiena Francesca Nassini – deve diventare una pratica di vita. Ecco perché la scuola è il luogo giusto dove poter fare tutto questo. Le giornate di Puliamo il mondo ci offrono una grande opportunità sul fronte del coinvolgimento attivo e vero dei bambini". Domenica 26 l’iniziativa si sposterà invece nel basso Casentino e più precisamente a Capolona. Qui i partecipanti si ritroveranno alle 9:30 nei giardini in località Paradiso per pulire la strada fino a San Martino. "Qualcuno la raccoglierà" è il motto di questa 29esima edizione, un messaggio chiaro e diretto – dice Daniele Pasqui assessore di Capolona - una grande comunità di volontari è pronta a raccogliere i rifiuti abbandonati. Un gesto di responsabilità che scoraggerà comportamenti non più tollerabili che alimentano il degrado dei nostri territori. Un invito particolare a tutti: serve dare il proprio contributo e non solo di criticare o scrivere sui social".