ANGELA BALDI
Cronaca

Ferragosto con la ‘visita’ del cervo. Sfonda il tetto e finisce nel locale. L’animale salvato dai vigili del fuoco

Panico al ristorante, poi il lieto fine nella zona di Camaldoli: l’esemplare è stato restituito al suo habitat

Un esemplare adulto di cervo è finito all’interno di un locale adiacente a un ristorante. Ci è rimasto incastrato con il suo palco, dopo aver sfondato accidentalmente la copertura della struttura. Sul posto sono giunti i pompieri per liberarlo

Un esemplare adulto di cervo è finito all’interno di un locale adiacente a un ristorante. Ci è rimasto incastrato con il suo palco, dopo aver sfondato accidentalmente la copertura della struttura. Sul posto sono giunti i pompieri per liberarlo

POPPIDisavventura di Ferragosto per un cervo. Chi frequenta le foreste casentinesi lo sa, può accadere di trovarsi faccia a faccia con un animale del genere. Questa volta però un esemplare adulto è finito all’interno di un locale adiacente a un ristorante. Ci è rimasto incastrato con il suo palco, dopo aver sfondato accidentalmente la copertura della struttura. La giornata di Ferragosto nelle foreste casentinesi così, è partita di buon mattino con l’intervento del Centro Recupero Fauna Selvatica. Il singolare intervento di soccorso nella mattinata di venerdì a Camaldoli, dove il cervo adulto è rimasto intrappolato all’interno di un locale che si torva appunto accanto a un ristorante. Il grosso animale, non è chiaro come, ha sfondato accidentalmente la copertura della struttura. Sul posto sono quindi intervenuti i vigili del Fuoco del distaccamento di Bibbiena, che hanno operato in collaborazione con i carabinieri forestali di Badia Prataglia. A Camaldoli è salita anche la veterinaria del Centro Recupero Fauna Selvatica. L’animale, apparso disorientato ma vivo, è stato sedato per metterlo in sicurezza. Una volta addormentato, è stato quindi estratto dal locale dai pompieri. I vigili del fuoco lo hanno caricato su un pick-up e poi trasportato in una zona boschiva del Parco delle foreste casentinesi. Dopo un accurato controllo delle condizioni di salute dell’animale, il cervo è stato rilasciato in libertà in un’area idonea al reinserimento. L’operazione si è conclusa senza ulteriori danni né ferite per l’animale.Un intervento che, oltre alla prontezza tecnica, ha richiesto attenzione e delicatezza per garantire il benessere del cervo e il ripristino della tranquillità nella zona. Un salvataggio finito nel migliore dei modi mentre nel parco delle foreste casentinesi ci si prepara per la stagione del bramito. Il censimento del cervo nobile "al bramito" compie infatti 17 anni. Nelle sere dal 25 al 27 settembre tantissime persone. Con le opportune tecniche, si potrà tornare a stimare il numero di animali presenti nell’area protetta. L’evento, di natura e socialità, è realizzato in collaborazione con l’Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, i Reparti carabinieri Parco nazionale Foreste casentinesi.

Angela Baldi