
Sabato 12 e domenica nei padiglioni del Palaffari. In arrivo oltre cento espositori da tutta Italia.
Torna sabato 12 e domenica 13 ottobre ad Arezzo Fiere, la Fiera del Disco Cd e Fumetto, per il pubblico una vera e propria una full immersion nel mondo del collezionismo, tra eventi e street food. Ieri la presentazione in comune dell’edizione 2024 alla presenza dell’assessore Simone Chierici e degli organizzatori Stefania Corti e Giovanni Del Rosso dell’associazione Fumetti e Dintorni. In arrivo due giorni dedicati al collezionismo musicale e fumettistico, ma anche al vintage, tra gli stand del palaffari editoria, gadgets e tanto di più tra vidiogiochi, manga e figurine. Ad Arezzo arriva una delle mostre più belle e grandi di tutto il calendario annuale che con questa edizione supera il quarto di secolo, dal 1999 ad oggi infatti Arezzo è un appuntamento immancabile per questo tipo di collezionismo. L’ingresso agli stand di Arezzo Fiere costa 5 euro. L’evento si solge con il patrocinio e la collaborazione del Comune di Arezzo.
Nella due giorni del palaffari si potranno trovare fumetti d’antiquariato e manga, da Dragonball ai Pokémon, e poi anime giapponesi, libri di case editrici indipendenti e tanta buona musica. Sul fronte dischi ci saranno vinili, cd, mix consolle, dvd, videogiochi, figurine, borse a fumetti di ongi tipo. In arrivo anche due banchi di Levis e abbigliamento vintage. L’ingresso al centro fiere e congressi di via Spallanzani sarà sabato 12 ottobre dalle 9 alle 19,30 e domenica 13ottobre dalle 9 alle 19. In arrivo cento espositori da tutta Italia con il meglio della loro collezione di dischi e fumetti. I collezionisti e gli appasisoanti sono avvertiti, nel prossimo fine settimana sarà possibile andare a caccia di curiosità e pezzi introvabili. Sabato dalle 10 alle 17 nel padiglione 6 sarà ospite il disegnatore della casa editrice Bonelli Marcello Mangiantini che sarà presente con le sue tavole originali, incontrerà il pubblico e porterà delle copie dei suoi disegni. Domenica 13, sempre dalle 10 alle 17, sarà la volta di Rossano Rossi, Fabio Valdambrini, Fabio Civitelli, Giulia Pulerà, con i loro lavori. Per tutti i visitatori, la possibilità di portare i loro vecchi dischi, fumetti, consolle, videogiochi da proporre agli espositori oppure semplicemente da far valutare agli esperti.
Angela Baldi