REDAZIONE AREZZO

Cimento invernale, i cavalieri sfidano la neve del Pratomagno

A cavallo in Pratomagno dall’8 al 12 dicembre. Anche se il termometro scende sotto lo zero, anche se è scesa la neve, nonostante il forte vento che costantemente spazza il crinale della nostra montagna appenninica. Torna puntuale l’immancabile appuntamento con il "Cimento invernale" che da quarantatré anni vede ritrovarsi i cavalieri aretini dell’omonima associazione aretina. Da quando Mario Ceruti, insieme con Giuliano Magi, Guglielmo Iacoponi e Carlo Veneri idearono questo trekking a cavallo per radunare ogni anno, per il ponte dell’Immacolata, un gruppo di amici pronti a cimentarsi con i propri animali.

Negli anni è diventato una vera e propria istituzione nel mondo del trekking a cavallo. Proprio in un periodo dell’anno dove gran parte dei cavalieri preferisce stare in scuderia, questo gruppo di amici decidono di ritrovarsi e partire ogni anno per una destinazione differente e che richiama cavalieri da ogni parte d’Italia.

Quest’anno è stata scelta la catena montuosa del Pratomagno, un omaggio alla bellezza naturalistica aretina che ha dati le origini a questa importante manifestazione vedrà arrivare tanti cavalieri con le loro famiglie per un appuntamento in grado di promuovere e sviluppare il territorio attraverso un equiturismo a forte matrice green. "Il cimento invernale - fa sapere il presidente dell’associazione Alessandro Visi - è una grande manifestazione che attira ogni anno tantissime persone, dando loro la possibilità di scoprire i sentieri del Casentino, un parco che riesce a unire il tradizionale turismo alla vacanza green, all’escursionismo su sentieri e ippovie per molti fino ad oggi sconosciuti". Ma anche una sfida a tu per tu con la natura e con se stessi.

S.B.