ANGELA BALDI
Cronaca

Chiara tra i libri. La seconda vita di un’attrice comica

Francini apre al Petrarca la rassegna degli scrittori. Oggi in pista anche Cerulo, Vanni, Praina e Turnaturi.

Francini apre al Petrarca la rassegna degli scrittori. Oggi in pista anche Cerulo, Vanni, Praina e Turnaturi.

Francini apre al Petrarca la rassegna degli scrittori. Oggi in pista anche Cerulo, Vanni, Praina e Turnaturi.

E’ il giorno di Chiara Francini ad Alti Scaffali, il festival dedicato alla contemporaneità, giunto alla sua terza edizione e quest’anno incentrato sul tema "Inganni, imposture e svelamenti". Un’edizione ricca di appuntamenti e di nomi di primo piano, tra studiosi, scrittori, giornalisti, artisti e accademici che, attraverso incontri pubblici, rifletteranno su verità e narrazioni, memoria e identità, educazione, arte e disinformazione tra il Teatro Petrarca, il Pietro Aretino, la Sala Camu, la Basilica di San Francesco e la Biblioteca Città di Arezzo. La rassegna è promossa dal Comune di Arezzo, dalla Biblioteca della Città di Arezzo, dalla Fondazione Guido d’Arezzo, dalla Fondazione Arezzo Intour, con il patrocinio dell’Università degli Studi di Siena e con la collaborazione dell’Ufficio Scolastico Provinciale di Arezzo (info e biglietti: discoverarezzo.ticka.it). Si parte stamani alle 10 con l’apertura ufficiale del Festival presso la Biblioteca e la presentazione alle autorità. Alle 11:30, sempre qui, Massimo Cerulo presenta "Segreto", moderato da Alessandro Artini Presidente della Biblioteca (ingresso libero). Nel pomeriggio, alle 17, Maurizio Vanni e Domenico Piraina discutono insieme allo storico d’arte Fabio Migliorati di museologia ed esperienza estetica nel loro intervento sul libro "Museologia e percezione. Dalla contemplazione del bello all’esperienza estetica", mentre alle 18:30 Gabriella Turnaturi esplora il tema degli inganni nel suo libro "Impostori. Storie di inganni e autoinganni" con la moderazione del giornalista Matteo Giusti. La serata si chiude alle 21 con l’attrice e scrittrice Chiara Francini e la presentazione del suo libro "Le querce non fanno i limoni" al Teatro Petrarca, moderata da Silvia Neri e Francesca Muzzi. Il festival prosegue con gradni ospiti fino a domenica. Domani spazio alle 10 a Roger Abravanel al Petrarca seguito alle 11:30 da Matteo Lancini. Alle 17 Sandrina Bandera. La giornata si chiude alle 21 con Ernesto Galli della Loggia. Domenica ci saranno: Antonella Amendola, Laura Dalla Ragione, poi alle 18, Tommaso Cerno protagonista di un incontro al Petrarca, seguito da Agnese Pini alle 19 con "La verità è un fuoco", finale alle 21 con Carlo Ginzburg a San Francesco.