MARCO CORSI
Cronaca

Castelfranco Piandiscò. Parte un progetto di valorizzazione dell’Abbazia di Soffena

Grazie ad un accordo con la Direzione Regionale dei Musei l'edificio potrà essere valorizzato come merita.

La firma dell'accordo

La firma dell'accordo

Arezzo, 09 luglio 2025 – Una novità importante per uno dei monumenti più belli del nostro territorio, la Badia di Soffena. E'stato infatti siglato ieri proprio all'interno della Badia l'accordo di collaborazione fra il comune di Castelfranco Piandiscò, nella persona del sindaco Michele Rossi, e il dottor Stefano Casciu della Direzione regionale dei Musei nazionali della Toscana. L'accordo, che con la firma di oggi è divenuto fomale, prevede che da ora in avanti il ​​Comune da oggi in poi potrà collaborare fattivamente alla valorizzazione del complesso architettonico attraverso eventi, manifestazioni e attività aperte al pubblico, comprese visite aperte ai cittadini. Occasioni che negli ultimi tempi saranno divenute assai rare.

Prossimamente verrà convocato un tavolo tecnico per mettere a punto le azioni da intraprendere come il potenziamento delle aperture, creazione di eventi e manutenzioni straordinarie. "E'un accordo molto significativo e un momento molto importante - ha detto il sindaco di Castelfranco Piandiscò Michele Rossi- con questa firma si formalizza la collaborazione giuridica, formale e sostanziale tra il nostro comune e Polo Museale. Potremo quindi valorizzare a pieno la nostra Badia e dovremo lavorare insieme, anche con le associazioni di volontariato, a partire da quella dell'Abbazia di Soffena, per restituirla sempre di più ai cittadini del territorio."

"Il documento che abbiamo firmato - ha detto il dottor Stefano Casciu - rappresenta la base per allestire iniziative come la riorganizzazione di apertura ed eventi pubblici che possono portare anche a migliorare le condizioni di questo monumento, estremamente bisognoso di manutenzioni e per le quali attualmente le risorse sono limitate. Un aiuto può arrivare dall'Art Bonus che negli ultimi anni in Toscana ha coinvolto privati, le famiglie ma anche e soprattutto le aziende, nel sostegno a progetti di valorizzazione. Il privato può scegliere il progetto e finanziarlo: avrà un beneficio fiscale ma anche e soprattutto un importante ritorno di immagine e reputazione, perché il privato così sostiene la cura del patrimonio pubblico”.

Sorge silenziosamente tra le colline del Valdarno Superiore, nel territorio di Castelfranco Piandiscò l'Abbazia di Soffena, che è uno dei più suggestivi complessi monastici medievali della Toscana. Poco distante dalla via dei Setteponti, immersa in un paesaggio agricolo che conserva intatta la sua vocazione millenaria, l'antica abbazia continua a raccontare secoli di storia, arte e spiritualità.