Dory d'Anzeo
Cronaca

Case: boom compravendite ma prezzi in picchiata, così quartiere per quartiere

Continua la crisi del mercato malgrado la ripresa degli affari: calano i valori a metro quadrato. Le situazioni del centro e della zona Giotto

Annunci immobiliari

Arezzo, 4 maggio 2019 - Aumentano le  compravendite di immobili, in maniera costante negli ultimi anni, ma altrettanto costantemente diminuiscono i prezzi degli immobili. È la fotografia della situazione immobiliare di Arezzo, il capoluogo toscano dove le case costano meno. Un fenomeno, quello della diminuzione dei prezzi al metro quadro, che non conosce sosta: dal 2008, anno di inizio della crisi, il costo delle case è sceso al punto che undici anni dopo il prezzo di un appartamento è minore del 30%.

Un esempio pratico? Se per comprare una casa in ottime condizioni in zona Giotto nel 2008 servivano 3300 euro a metro quadro, adesso ne bastano 2400. I dati sono quelli dell’Agenzia delle Entrate ricavati dalle compravendite, insomma dati ufficiali. La mappa parla chiaro: prezzi delle case ai minimi storici praticamente in tutte le zone della città il che, unito alle buone condizioni applicate attualmente su prestiti e mutui, spiega anche il perché dell’aumento delle compravendite.

A queste notizie positive fa da contraltare una triste realtà: la discesa dei prezzi è frutto inevitabilmente della lunga crisi che ha reso le tasche degli italiani più vuote. E la mancanza di disponibilità si è tradotta anche in un peggioramento delle condizioni generali delle stesse case: una fetta considerevole del patrimonio immobiliare andrebbe ristrutturata ma, appunto, i soldi non bastano.

Tornando ai prezzi, restano il centro storico e la zona Giotto le aree con il costo al metro quadro più alto, seguite dagli immobili in zona Tribunale e anche a Saione, qui in particolare la zona di via Vittorio Veneto e le villette hanno sì perso valore per via della crisi, ma restano abitazioni di pregio. Scendendo nel dettaglio, nel centro storico di Arezzo una casa in ottimo stato costa da 2100 alle 2400 euro a metro quadro, mentre una casa in buono stato va da 1300 a 1700 euro. In centro, poi, è prevista anche la voce ‘scadente’, vale a dire un vecchio appartamento completamente da ristrutturare costa da 1000 a 1400 euro. I box in centro sono i più cari ma è piuttosto ovvio data la mancanza di parcheggi: da 1250 a 1650 euro.

Detto che un ottimo appartamento in zona Giotto può arrivare a costare 2400 euro al metro quadrato, per uno ‘normale’ si spendono dai 1350 a 1550 euro e anche qui i box costano un bel po’, da 1250 a 1450. Si spendono fino a 2200 euro per un appartamento in ottimo stato a Saione mentre i villini arrivano a costare 2100 euro al metro quadrato. Per gli appartamenti in buono stato, invece, a Saione si spende da 1150 a 1450 euro.

In zona Tribunale le case in ottimo stato costano fino a 2450 euro, sempre al metro quadrato, mentre quelle ‘normali’ non superano 1600. Parlando di ville e villini quelli più cari, se in ottimo stato, si trovano nella zona di San Fabiano e arrivano a costare 2500 euro al metro quadrato. E se volte acquistare una casa in ottimo stato a uno dei prezzi più bassi sul mercato, la zona che fa per voi è via Romana, qui le case costano da 1850 a 2150 euro al metro quadrato.