REDAZIONE AREZZO

Arriva l’autovelox mobile in vallata

Sarà presto in dotazione alla polizia municipale dell’Unione dei Comuni. Posizionato nelle zone sensibili.

Stretta sulla sicurezza, in Casentino arriva l’autovelox mobile. La proposta è al vaglio dell’Unione dei Comuni Montani del Casentino che dopo l’ok ufficiale della giunta, investirà 20 mila euro per l’acquisto dell’apparecchio di rilevazione della velocità. L’obiettivo è quello di garantire una maggiore sicurezza dei cittadini, assicurando il rispetto dei limiti e riducendo il rischio di incidenti. L’acquisto dell’autovelox mobile sarà proposto ai sindaci dall’assessore alla polizia municipale Giampaolo Tellini, per identificare facilmente le violazioni commesse dagli automobilisti alla guida delle proprie autovetture. Il contenimento dei limiti di velocità dei mezzi mira a tutelare non solo i pedoni ma anche la circolazione nei piccoli paesi, riducendo appunto il rischio di sinistri. Un altro passo avanti nel progetto sicurezza del Casentino, che dal primo settembre vede anche il pieno funzionamento della nuova applicazione, scaricabile sugli smartphone, a cui hanno aderito tutti i comuni della vallata dal nome appunto "Sicurezza in Casentino".

Un altro strumento che consentirà segnalazioni reciproche tra polizia, uffici e cittadini, con la possibilità di essere informati in tempo reale. "L’autovelox che intendiamo acquistare è mobile e verrà posizionato nei punti particolarmente pericolosi – spiega l’assessore Tellini – troppi automobilisti sfrecciano ogni giorno sulle nostre strade e nei centri abitati in palese violazione dei limiti di velocità creando un pericolo costante per la circolazione veicolare ma anche per quella pedonale. Per chi non riesce a tenere leggero il piede sull’acceleratore, il rischio di incappare in una multa salatissima diventa quindi molto alto – ha concluso Tellini – i cittadini per noi vengono al primo posto e la nostra intenzione non è sanzionare ma aumentare il livello di sicurezza e prevenire una delle principali cause di incidente, ovvero la velocità".

Lo strumento di rilevazione della velocità sarà in dotazione al servizio di polizia municipale dell’Unione, come ha spiegato il vice Comandante Giancarlo Paggetti, e darà informazioni in tempo reale. "Una volta che l’auto avrà raggiunto un determinato punto, verrà scattata una fotografia che evidenzierà la targa del mezzo – ha spiegato Paggetti – in pratica l’autovelox catturerà la foto del mezzo nel momento stesso in cui sarà compiuta la violazione, effettuando un controllo istantaneo e sicuro".