
AREZZO Servizi educativi, sviluppo economico, transizione sostenibile: sono i pilastri su cui si costruisce la città di domani e che...
AREZZO
Servizi educativi, sviluppo economico, transizione sostenibile: sono i pilastri su cui si costruisce la città di domani e che saranno al centro del 1° Festival dell’Innovazione Urbana, in programma alla Casa dell’Energia venerdì 19 e sabato 20 settembre. Il Festival nasce come spazio di confronto aperto a cittadini, istituzioni, imprese e realtà culturali, con l’obiettivo di esplorare le sfide più urgenti e le opportunità concrete che interessano il futuro urbano. Un appuntamento che accenderà i riflettori sulle sfide della città del domani, intrecciando visioni, esperienze e idee concrete. Nei due giorni si alterneranno ospiti e voci autorevoli del mondo istituzionale, accademico e imprenditoriale. Si parlerà di servizi per l’infanzia e del ruolo delle imprese a sostegno dell’occupazione femminile, del valore della formazione per lo sviluppo economico dei territori, delle nuove tecnologie per la gestione delle città – come i digital twin – e delle esperienze di sostenibilità legate alle comunità energetiche. Tra gli interventi attesi figurano quelli di Elena Bonetti, già ministra per le Pari Opportunità e la Famiglia, dell’imprenditrice Maria Claudia Sanarelli, di Luca Coppoloni, esperto di innovazione tecnologica, e di Andrea Tavarnesi, sindaco di Civitella in Valdichiana, insieme a Saverio Lapini, fondatore di Ollum, azienda attiva anche nel campo del bilancio di sostenibilità. Il Festival è promosso da Scelgo Arezzo, Con Arezzo, Noi Oggi per Domani, Azione, +Europa e Drin Drin. Il debutto è fissato per venerdì 19 dalle 17.45 e proseguirà sabato dalle 9.45.
"Vogliamo aprire uno spazio di dialogo che guardi al futuro di Arezzo in modo realistico ma anche ambizioso" spiega Marco Donati di Scelgo Arezzo.