MASSIMO BAGIARDI
Cronaca

Area industriale di Cavriglia. Ecco un nuovo parcheggio

Il progetto di riqualificazione riguarda l’area in via della Minierina. L’amministrazione ha messo sul piatto 200 mila euro per realizzarlo .

Nella zona industriale di Cavriglia verrà realizzato un nuovo parcheggio(foto archivio)

Nella zona industriale di Cavriglia verrà realizzato un nuovo parcheggio(foto archivio)

Una grossa mano per le aree produttive del territorio a sostegno delle imprese e della loro vivibilità. Importante progetto quello del comune di Cavriglia per la riqualificazione dell’area artigianale in via della Minierina, a pochi passi dalla centrale di Santa Barbara, che ospita varie aziende e altrettanta forza lavoro rappresentando uno dei poli più importante del tessuto economico locale. L’amministrazione guidata da Leonardo Degli Innocenti o Sanni ha messo sul piatto per questo progetto la bellezza di circa 200 mila euro, che serviranno nello specifico per la realizzazione di un nuovo parcheggio pubblico destinato ai dipendenti delle aziende, che andrà a ridurre le criticità legate alla sosta e a migliorare la fruibilità complessiva dell’area. Contestualmente, è prevista la sistemazione delle aree limitrofe e degli spazi verdi. Principale scopo dell’intervento quello di dare risposte concrete alla crescita delle attività e all’aumento del numero di lavoratori presenti nella zona, con una particolare attenzione alla mobilità e ai servizi di supporto. Un qualcosa, insomma, atteso da anni e che sta finalmente prendendo corpo grazie all’ottimo lavoro portato avanti dall’Ufficio tecnico comunale e validato secondo le disposizioni del nuovo codice dei contratti pubblici.

Questa somma sarà così ripartita; la quota più significativa, circa 150 mila euro, sarà destinata ai lavori veri e propri comprensivi degli oneri per la sicurezza di 4 mila euro mentre i restanti 50 mila costituiranno le cosiddette "somme a disposizione", destinate a spese tecniche, Iva, imprevisti e altri costi accessori. Con voto unanime, la giunta comunale ha approvato la delibera e ne ha dichiarato l’immediata esecutività, sottolineando la volontà di procedere senza indugi. L’area produttiva in questione, infatti, rappresenta infatti una delle più economiche e dinamiche del comune, ospitando numerose imprese che operano in diversi settori costituendo a tutti gli effetti un punto di riferimento per l’occupazione e lo sviluppo del Valdarno. L’amministrazione, peraltro, ha confermato la propria attenzione non solo alle opere pubbliche legate al sociale, alla cultura e allo sport, ma anche a quelle che incidono direttamente sul tessuto economico. Un passo molto importante quindi, non resta adesso che vedere i primi frutti.