
E’ giunto al termine l’anno accademico 202021 dell’Unitre Viareggio-Versilia, quest’anno caratterizzato, come molte altre realtà, dai mille problemi derivati dalla pandemia di Covìd. Da mesi l’attività didattica dell’Unitre, incentrata sulle lezioni cattedratiche che si svolgevano in presenza nel salone della Croce Verde (gentilmente concesso dall’associazione) e tenute da un qualificato corpo docente formato da numerosi professori, era stata interrotta.
Per questo, per consentire agli associati di seguire comunque i corsi ideati per il programma elaborato per questo anno accademico, da alcuni mesi è stata realizzata una speciale dispensa didattica impostata come supporto formativo, "Le lezioni cattedratiche". Una dispensa mensile che con giugno è giunta al terzo numero. Questo mese, la proposta si articola su nove articoli impostati come altrettante ’lezioni’. Le tematiche trattate nel numero attualmente disponibile sono: "Giugno 1946, si vota la Costituzione e si chiude il Casinò", di Paolo Fornaciari; "Ricordo di Lamberto Manfredini", di Stefano Pasquinucci; "L’esplorazione mai prima tentata: la navicella sulla luna", di Carlo Alberto Di Grazia; "Il primo monoteismo della storia", di Ettore Giovannetti; "Pellegrino Artusi", di Paolo Minerva; "L’anella nella storia, nella simbologia, nel mito", di Luigi Pruneti; "La piena affermazione del talento letterario femminile italiano", di Manrico Testi; "Su Vincent Van Gogh", di Marco Doldi; e "I Premi Nobel italiani della medicina: Rita Levi Montalcini", di Paolo Minerva.
Anche questo numero di "Le lezioni cattedratiche", come i due precedenti, sarà inviato per posta elettronica a tutti gli iscritti dell’Unitre, ed è inoltre consultabile sul sito internet dell’associazione (www.unitreviareggio.it). Inoltre, nell’ottica della promozione culturale e per far conoscere l’attività svolta dall’Unitre Viareggio-Versilia, il numero viene messo a disposizione di chiunque ne sia interessato e, da partire da sabato 5 giugno, sarà inviato gratuitamente via email a quanti ne faranno specifica richiesta, da indirizzare alla segreteria di Unitre ([email protected]).
RedViar