REDAZIONE VIAREGGIO

Un mese di celebrazioni in ricordo di Nieri e Paolini

Il primo appuntamento oggi in municipio col convegno "Fascismo ieri e oggi" a cui parteciperanno il senatore e giornalista Ruotolo e personalità dell’Anpi

Oggi alle 17 in sala di rappresentanza del municipio inizio delle celebrazioni in onore di Pietro Nieri ed Enrico Paolini, nel centenario del loro sacrificio, anche se con un anno di ritardo causa Covid. Le manifestazioni in ricordo delle due vittime del Fascismo, ai quali è intitolata l’ex Piazza Grande della città, proseguiranno fino a metà maggio.

Il convegno odierno ha come titolo “Il fascismo di ieri e di oggi: i pericoli per la democrazia”. Partecipano il sindaco Giorgio Del Ghingaro, il senatore e giornalista Sandro Ruotolo, il presidente del Parco della Pace di Sant’Anna di Stazzema Maurizio Verona, il presidente provinciale dell’Associazione Nazionale Partigiani d’Italia Filippo Antonini. Conclude Gianfranco Pagliarulo, presidente nazionale Anpi. Presiede Lino Rossi, presidente della Lega fra Maestri d’Ascia e Calafati.

La programmazione degli eventi dedicati ai due giovani uccisi dai fascisti il 16 maggio 1921, prosegue martedi 12 alle 17 a villa Paolina per la presentazione del libro “La lega fra Maestri d’ascia e Calafati nella storia e nella letteratura” di Manrico Testi. Con Umberto Guidi e Giovanni Nardini. Venerdi 15 alle 16, al cinema Centrale incontro “I 120 anni della Camera del Lavoro di Viareggio: le nuove sfide del mondo del lavoro” con interventi del Ministro del Lavoro Andrea Orlando, e del segretario generale della Cgil Maurizio Landini. Introduzioni di Rossano Rossi, segretario della Cgil di Lucca e di Lino Rossi. Saranno proiettati estratti del docufilm “L’ultima partita. Viareggio 1920” di Gualtiero Lami. Il 22 aprile alle 17, alla Gamc convegno storico “Nieri e Paolini. Le ali della libertà”, condotto da Adolfo Lippi, con Alexander Hobel dell’università Federico II di Napoli, Stefano Bucciarelli, dell’Isrec Lucca, Angelo d’Orsi, università degli Studi di Torino. Presiede Sandra Mei, assessora alla cultura.

Venerdì 13 maggio alle 9 al palazzetto, premiazione “XXXIII Borsa di studio Nieri e Paolini”. Sabato 14, Incontro fra le leghe Maestri d’Ascia e Calafati. Infine domenica 15 maggio alle 10, deposizione della corona al municipio e al museo della Marineria e conclusione alla sede di via Coppino. Interventi del sindaco, del presidente della regione Eugenio Giani, di Dalida Angelini della Cgil Toscana, di Maurizio Verona e Mauro Lusetti, presidente della Lega Coop. A seguire la festa popolare in collaborazione con il Carnevaldarsena.

Pietro Nieri ed Enrico Paolini morirono in Piazza Grande il 16 maggio 2021, durante scontri tra fascisti e comunisti, colpiti dai proiettili di alcune armi da fuoco.

Walter Strata