GAIA PARRINI
Cronaca

Tra bilanci e progetti futuri. I piani della "Bonifica" per ambiente e strutture

L’assemblea del Consorzio ha approvato utili e riserve per strategie d’azione. Tra gli impegni la ristrutturazione della sede viareggina e la tutela del territorio.

L’assemblea del Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha approvato bilanci e utili

L’assemblea del Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha approvato bilanci e utili

Uno sguardo al passato e uno, costruttivo, al futuro. Fatto di bilanci, prospettive e risorse, quello che il Consorzio di Bonifica Toscana Nord ha esposto nell’ultima assemblea, presentando, insieme al bilancio d’esercizio del 2024, il bilancio ambientale relativo all’anno scorso, la destinazione degli utili, i progetti per lavori aggiuntivi, necessari e funzionali per eventuali emergenze e la rosa dei candidati che sarà inviata al Presidente della Regione per individuare il nuovo direttore dell’Ente.

Un bilancio, "in parte ereditato dalla precedente amministrazione, visto che la nuova si è insediata a dicembre - spiega il presidente Dino Sodini - elaborato dagli uffici seguendo tutti i principi di prudenza e competenza, nella prospettiva della continuazione dell’attività. E a fronte di maggiori costi operativi, ha garantito un utile di esercizio di oltre 686 mila euro grazie a ulteriori proventi derivanti soprattutto dalla migliore capacità di riscossione dell’Ente".

E, al riguardo, una scelta politica, tecnica e strategica, utile a finanziare gli investimenti per potenziare l’attività del Consorzio, è stata anche quella della destinazione dell’utile 2024 e del cambio di destinazione delle riserve ante 2024: il primo, appunto, di 686 mila euro, con le ulteriori somme di altri 204 mila euro, saranno destinate, insieme al completamento della ristrutturazione della sede di Massa, a quella di Viareggio, "dove abbiamo bisogno di riorganizzare gli spazi e le funzioni, così da rispondere alle esigenze dell’ente - continua Sodini - Infine ci saranno anche 120 mila euro per gli investimenti necessari alla partecipazione alle Comunità Energetiche Rinnovabili, una strategia importante per il Consorzio per ridurre i costi dell’energia e contribuire a ridurre gli effetti dell’emergenza climatica, approfittando anche degli incentivi e finanziamenti disponibili".

Proprio in virtù di azioni che non compromettano il terreno e tutelino l’ambiente, l’Ente ha approvato anche il bilancio ambientale, "un documento strategico per il Consorzio, perché rendicontiamo gli effetti sull’ambiente e delle azioni intraprese in questo settore - spiega e conclude il presidente Sodini - È un modo per misurare i risultati del nostro impegno nella tutela ambientale e nella lotta al cambiamento climatico. Un dato su tutti: nel corso del 2024, abbiamo prodotto oltre 178 mila kilowattora di energia rinnovabile, che da un lato ci ha permesso un ricavo superiore a 46 mila euro e un risparmio di circa 37mila euro. In termini ambientali, l’effetto misurato è pari a 2.596 alberi equivalenti. Le sfide che ci aspettano sono purtroppo ancora tante sul fronte ambientale e siamo impegnati come amministrazione e come Consorzio a proseguire la nostra missione".