
Rinnovata e più accessibile la stazione di Forte di Marmi-Seravezza-Querceta. Si è infatti concluso il primo step dell’intervento di riqualificazione – realizzato da Rete Ferroviaria Italiana – e presentato al sindaco di Seravezza Riccardo Tarabella e al vice Valentina Salvatori e al primo cittadino di Forte dei Marmi Bruno Murzi, dal direttore produzione Rfi Valerio Giovine e dal direttore produzione Toscana di Rfi Efisio Murgia. Attivi tre nuovi ascensori che collegano rispettivamente, il sottopasso viaggiatori con il 1° e 2° marciapiede ed il parcheggio comunale. Con una portata massima di 630 kg (8 persone), contribuiranno all’abbattimento delle barriere architettoniche della stazione. Rinnovato anche il sottopasso pedonale con rivestimenti e pavimentazioni in gres che è stato prolungato con l’uscita nel nuovo parcheggio comunale, realizzato nel sedime del vecchio scalo merci. I due marciapiedi a servizio dei binari 1 e 23, resi alti 55 centimetri e attrezzati con percorsi tattili, per garantire a tutti i viaggiatori una migliore fruibilità della stazione. Da settembre inizieranno gli interventi per l’installazione di una nuova segnaletica di stazione, rivisitazione degli accessi da via Aurelia, realizzazione bici park, nuove recinzioni e restyling della pensilina al servizio del secondo marciapiede. Il Fabbricato sarà oggetto di importanti interventi sulle facciate, saranno rinnovati anche gli spazi interni con nuovi servizi igienici nei locali al piano terra di un ex-magazzino all’ingresso della stazione in via Aurelia. Il termine di questa seconda fase è previsto entro il 2021 per un investimento di Rete Ferroviaria Italiana di circa 5,5 milioni di euro e dei comuni di Seravezza e Forte di Marmi per 255mila euro.
"Sono opere che entro il 2021 consegneranno una stazione totalmente rimessa a nuovo – commentano il sindaco Riccardo Tarabella e la vicesindaco Valentina Salvatori di Seravezza – già oggi lo scalo risulta fortemente migliorato sotto il profilo funzionale e della fruibilità, grazie al prolungamento del sottopasso viaggiatori che adesso collega la stazione e il centro di Querceta con il grande parcheggio dell’area terminal e in virtù dei tre nuovi ascensori. Auspichiamo che la stazione di Querceta diventi sempre più centrale nei flussi di mobilità che interessano il territorio della Versilia Medicea". "Il potenziamento dello scalo – afferma il sindaco di Forte dei Marmi, Bruno Murzi – permetterà anche, in un momento storico di particolare sollecitazione all’uso della mobilità sostenibile, di essere maggiormente attrattivi e competitivi da un punto di vista turistico. Ed esprimo la mia soddisfazione anche come presidente dell’Ambito Turistico Versilia".
Fra.Na.