
Calano i contagi, crescono i ricoveri, e la strage degli anziani, ma non solo, va avanti. Ieri il bilancio della pandemia è stato terribile: sono morti Morena Ceccotti di 91 anni a Seravezza; Brunello Luchini di 64 anni a Massarosa; e a Viareggio Giordana Castracane di 69 anni, e Agostino Cammarata di 81 anni.
Cammarata era il faro della grande famiglia di pescatori, molto conosciuta in città. Negli anni sessanta, richiamato dalla generosità del Tirreno, salì a Viareggio da Termini Imerese. Era il quarto di cinque fratelli, rimasti orfani di padre da bambini. E qui, poco più che vent’enne, come primo incarico assunse il comando del Madonna di Pompei poi, un miglio alla volta, e con il supporto della moglie Lucia Barsi, con cui ha condiviso 55 anni di matrimonio, e poi dei figli Giuliano, Davide e Angelo, ha costruito come armatore una flotta di quattro pescherecci diventata punto di riferimento della marineria viareggina. "La prima barca – ricordano i figli, oggi anche al timone de ’L’acciuga’, pescheria al Piazzone – la chiamò Angelo Padre, in ricordo di nostro nonno Angelo". Agostino si divideva tra il mare, e la famiglia. "Questa – proseguono - era la sua dimensione. Il suo mondo. Anche quando, con l’avanzare dell’età, è rimasto a terra, ha continuato a guidarci e a seguirci. Per noi – concludono – è stato una bussala, il porto sicuro. Una padre straordinario". Cammarata è deceduto al Versilia, dov’era ricoverato a causa delle complicazioni del Covid. I funerali a cura della Croce Verde saranno celebrati questa mattina, alle 11, nella chiesa di Sant’Andrea,
Aveva invece appena 64 anni Brunello Luchini, stimato ragioniere commercialista di Massarosa stroncato dall’infezione. Lascia due figlie, Clarissa e Beatrice "Brunello per gli amici era semplicemente Walter – ricorda l’amico fraterno Riccardo Brocchini – un ragazzone grande quanto i suoi valori". Quelli coltivati crescendo nel piccolo borgo di Pieve a Elici, "Dove le cose semplici era straordinarie". "Siamo nati insieme - prosegue Brocchini – , lui ad agosto e io a settembre. A Walter mi legano i ricordi più belli, le passeggiate tra gli ulivi per andare a scuola. I pomeriggi al bar Panone con il biliardino, la merenda con pane, olio e sale. La solidarietà che c’era tra le famiglie, i sogni. Con lui Massarosa perde, oltre ad un bravo commercialista, una persona di grande umanità". I funerali saranno celebrati alle 15.30 nella chiesa di Pieve a Elici.
Ieri i contagi in Versilia sono stati 76: 9 a Seravezza, 14 a Pietrasanta, 29 a Viareggio, 9 a Massarosa, 13 a Camaiore, 2 a Forte dei Marmi.
Red.Viar.