
Il premio alla carriera assegnato a Edith Bruck, scrittrice e testimone della Shoah
Oggi sarà svelato il vincitore del "Premio Letterario Camaiore- Francesco Belluomini". Dalle 17.30, nella suggestiva cornice della ‘Duse’ di Villa Ariston a Lido di Camaiore, va in scena la serata finale dell’evento culturale tra i più noti della Toscana. Cinque titoli per la giuria popolare di 50 persone: a condurre la serata sarà lo scrittore e critico letterario Luca Nannipieri, mentre le letture dei brani sono affidate a Sandra Tedeschi. Interludi musicali affidati alla cantante jazz Michela Lombardi. "Il linguaggio poetico dice che non c’è intelligenza artificiale che possa sondare nel profondo il mistero che è nel cuore delle persone, tanto più prezioso nel tempo in cui vengono perdute tante vite di giovani e giovanissimi che avrebbero dovuto poter vivere e amare la vita – dichiara il presidente del Premio Michele Brancale –. I riconoscimenti, oltre a evidenziare il merito letterario dell’opera, sottolineano il valore e il dovere di cogliere l’appuntamento con le proprie responsabilità di fronte alla Storia e allo sciagurato tentativo di riabilitare la guerra, a ogni livello, come strumento di risoluzione dei problemi". Oltre 150 i libri partecipanti: tutti titoli, ovviamente, di poesia, visto che il Camaiore-Belluomini è uno dei pochi Premi italiani e nel mondo che tratta solo le opere in versi. Tutti i titoli sono passati dal vaglio dalla giuria tecnica, presieduta da Brancale e composta dal Cinzia Demi, Simone Gambacorta, Federico Migliorati, Renato Minore, Ottavio Rossani e Irene Marchegiani.
Ecco i finalisti: Alessandra Carnaroli, "Non si tocca la frutta nei supermercati", Ivan Fedeli, "La gioia elementare"; Paola Loreto, "Miei lari"; Daniela Pericone, "Corpo contro" e Valentino Ronchi, "Ma tu l’hai letto "Il giovane Holden"?". Tematiche intense, intricate e profonde, con cui, adesso, sarà la giuria popolare a doversi misurare. Il Premio Internazionale è andato alla siriana Widad Nabi con "Un continente chiamato corpo e altre poesie", mentre il Premio Camaiore Proposta "Vittorio Grotti" a Giuseppe Cavaleri con "I corpi santi" (Internopoesia). A Isabella Esposito e il suo libro "La voce di Euridice" è stato conferito il Premio Siae Under 35, promosso dal Comune insieme al presidente della Siae Gulio Rapetti Mogol per incentivare alla scrittura i nostri giovani talenti italiani. Per il Premio Speciale è stato indicato Giuliano Ladolfi, docente e fondatore della rivista Atelier, mentre il Premio per la Diffusione della Cultura Poetica Italiana è andato alla slavista Serena Vitale. Segnalazione della Giuria di quest’anno è stato "I bracciali dello scudo" di Alessandro Ceni (Crocetti) e il Premio in memoria di Rosanna Lupi e Paola Lucarini è stato assegnato a Zhao Lihong per "Dolori"” (Samuele Editore). Il Premio alla carriera, invece, andrà a Edith Bruck, scrittrice e testimone della Shoah.
Isabella Piaceri