Eva Desiderio
Cronaca

Pietrasanta, a “Panettonissimo” si confrontano i grandi artigiani del dolce natalizio

Sedici le pasticcerie artigiane presenti in piazza per esposizione e assaggi aperti alla cittadina e ai tanti turisti, curiosi di assaggiare vari tipi del dolce di Natale

Un'immagine di "Panettonissimo" a Pietrasanta da un'idea di Davide Paolini e Gianni Mercatali

Un'immagine di "Panettonissimo" a Pietrasanta da un'idea di Davide Paolini e Gianni Mercatali

Pietrasanta (Lucca), 1 dicembre 2024 – Dici panettone e pensi a Milano. E invece no, tra qualche anno può darsi che se dici panettone pensi a Pietrasanta, a Lucca, alla Versilia, alla Toscana. La bella sfida è cominciata ieri a Pietrasanta, nella sua magnifica piazza del Duomo, con la Cattedrale e sullo sfondo le Alpi Apuane, con l'iniziativa creata da Gianluca Borgonovi, stilista, commerciante con boutique in una delle belle vie del centro storico e soprattutto "ciclone" di idee, dal "gastronauta" Davide Paolini direttore artistico e da Gianni Mercatali, figura di spicco della comunicazione in Italia, specializzato in vini di qualità e soprattutto bon vivant. Si chiama "Panettonissimo", ed è promossa dal Comune di Pietrasanta e dalle Botteghe di Pietrasanta che sono 120 e sono presiedute da Gianluca Borgonovi. 

Sedici le pasticcerie artigiane presenti in piazza per esposizione e assaggi aperti alla cittadina e ai tanti turisti, curiosi di assaggiare vari tipi del dolce di Natale, dai vegani di Amasia a quelli di Alex Pasticceria e poi Atelier Damiano Carrara, Belsian, Caffè Bonotti, Carran Dogliani, Harry's Bar, Il Dumo, Il Giardino, Liévita, Oltre Pan Dolce, Paradis Hotel, Patalani, Tonlorenzi, Yuri & Alice, tutte realtà del territorio, in Pietrasanta e anche a Viareggio, Carrara, Lido di Camaiore, Lucca.

Un chilometro zero di dolcezza con uvetta e canditi per il panettone classico ma anche per tante altre declinazioni come all'olio extra vergine di oliva, prodotti con lievito madre e farina italiana, cioccolato fondente e profumi di arancia e vaniglia. Ad introdurre la piccola fiera in Piazza Duomo davvero molto esclusiva e ricercata un convegno moderato dal critico di moda e di costume Gianluca Lo Vetro che ha visto partecipare e raccontare tutto il bello di questa nicchia di Made in Italy alimentare da Claudio Gatti della Pasticceria Tabiano a Salsomaggiore, Maestro del Panettone e presidente dell' Accademia dei Maestri del Lievito Madre.