REDAZIONE VIAREGGIO

Musica e cultura con Paolina e Maria Luisa

Al via la ricca stagione degli appuntamenti organizzati dal Comune di Viareggio a Villa Paolina, Villa Borbone e Palazzo delle Muse

Quest’anno la stagione delle rassegne culturali sarà molto ricca. Ecco i programmi realizzati dall’assessorato alla cultura di Sandra Mei a Villa Paolina (Giardino di Paolina), Villa Borbone (Giardino di Maria Luisa) e Palazzo delle Muse (#BibliotecaFuoriDiSè). Alla realizzazione collaborano Fondazione Festival Pucciniano, Fondazione dei Perseveranti, Associazione Ville Borbone e Dimore Storiche della Versilia (incontri all’aperto nel rispetto delle norme anti Covid).

Nel Giardino di Paolina

La musica: inizio sabato 3 luglio con il concerto dei finalisti Puccini Festival Academy, venerdì 9 luglio con il quartetto d’archi, poi il 14 luglio con il recital per pianoforte di Riccardo Arrighini e martedì 20 luglio “Swing Jazz” Iacopo Escodamè Crudeli e Nico Gori, il 3 agosto duo violino e chitarra, Maria Elena Chech e Thomas Candon. Prenotazione e acquisto biglietti 0584.359322. La prosa: giovedì 22 luglio “Siamo le foto che scartiamo - summer tour” di e con Lorenzo Baglioni e Michele Baglioni con la partecipazione di Damiano Sardi. Mercoledì 28 luglio “Maledette canzoni d’amore” di Andrea Bruno Savelli con Nicola Pecci arrangiamenti musicali Alessandro Luchi; venerdì 6 agosto “Morirete Cinesi - Le 6 verità di Xi Jinpin” di e con Federico Rampini musiche di Roberta Giallo; venerdì 20 agosto “Controcorrente: Gian Maria Volontè e i racconto di un paese imperfetto” di e con Mauro Monni. Per informazioni e prenotazioni [email protected].

Nel Giardino di Maria Luisa

Giovedì 1 luglio, conferenza a cura del dottor Duilio Francesconi; giovedì 8 luglio, conversazioni musicali curate da Barbara Cherubini, direttore d’Orchestra; giovedì 15 luglio, incontro con Sabrina Mattei presidente Cna artigianato Artistico Lucca; giovedì 22 luglio, conversazioni musicali curate da Barbara Cherubini; giovedì 29 luglio, conferenza con Maria Teresa Landi e Luciana Tola; giovedì 5 agosto conferenza con Marco Carmazzi; giovedì 12 agosto, “Una sera a Villa Borbone“ fra storia e gioco, a cura di Virgilio Contrucci; giovedì 19 agosto, conferenza a cura di Gino Fornaciari; lunedì 23 agosto, Messa e Concerto Sinfonico, con il Circolo Musicale di Lucca; giovedì 26 agosto, conferenza di Maria Luisa Fava; lunedì 30 agosto alle ore 21, Tribute to Astor Piazzolla. Ingresso è libero.

#BibliotecaFuoriDiSè – eState con noi

Sempre alle 17. Mercoledì 7 luglio Celebrazioni dei 700 anni dalla morte di Dante Alighieri-E quindi uscimmo a riveder le stelle. La condizione della donna nel Medio Evo, Le donne di Dante, con Marilena Cheli Tomei. Lunedì 12 luglio: Soft- La leggerezza nel mondo della scuola: psicologia applicata con Matteo Toscano e Alessio Gassani. Mercoledi 14 luglio: Computers sapiens, il prossimo scalino dell’evoluzione, con Alessandro Cordelli. Lunedì 19 luglio: “La maledizione del nome” di Elena Torre. Presentazione del libro, con Erika Pucci. Mercoledì 21 luglio: “La storia di Viareggio e il mito laico di Shelley si intrecciano” con Stefano Bucciarelli. Lunedi 26 luglio: Kirkegaard, storie di ordinaria filosofia, con Leonora Santucci e David Del Pistoia. Mercoledi 28 luglio: Tosca una tragedia d’amore, con Eva Fabbri e Lisa Domenici. Lunedì 2 agosto: Il sonno dei bambini, con Patrizia Seppia, medico pediatra. Mercoledì 4 agosto: Conosciamo Albert Camus? Dall’assurdo alla rivolta, narratrice Jaclyne Augeyrolle. Lunedi 9 agosto: presentazione del libro “Antonio Puccini una vita all’ombra del padre” di Luigi Nicolini. Mercoledì 11 agosto: “In compagnia di Dante Alighieri. L’attualità del Sommo Poeta”, format di recitazione, musica e attualità. Mercoledì 18 agosto: Il benessere e l’alimentazione, con Marisa Pagliuca. Lunedì 23 agosto: Filosofia e psicologia, Incontro sul cammino dell’esistenza, con Leonora Santucci e David Del Pistoia. Mercoledì 25 agosto: Turandot, da Puccini a Bussotti: un amarcord del Festival Pucciniano, con Eva Fabbri e Lisa Domenici. Lunedi 30: “Rebus” di Marcello Fenili, presentazione del libro con Carlo Giorgetti.

R.V.