Portare la Mille Miglia a Viareggio è stato "un atto di coraggio". Parola dell’assessore al turismo Alessandro Meciani che ieri mattina, negli splendidi locali della Gamc, ha illustrato modi e tempi del passaggio della celebre parata d’auto d’epoca da Viareggio. L’appuntamento è per il 1617 giugno.
"L’arrivo della tappa della Mille Miglia rappresenta l’inizio della stagione estiva della nostra città ed è un simbolo di ripartenza dopo un inverno complicato – spiega Meciani – che tuttavia ci ha visti protagonisti con una scelta di ambizione e coraggio: andare avanti con questa manifestazione nota il tutto il mondo. Gli occhi saranno puntati sulla nostra città, un motivo d’orgoglio per tutti noi, con gli equipaggi che riempiranno gli hotel del lungomare e della Versilia. La tappa arriverà al Principino, dove si solverà la cena, e poi le auto accederanno a un palco dove un presentatore darà una descrizione dei veicoli, con cenni storici sulle macchine e gli equipaggi. Dopodiché, le auto saranno parcheggiate sul lungomare e la città potrà partecipare attivamente all’evento. Vogliamo coinvolgere anche le attività commerciali e turistiche - sottolinea Meciani - ma prima bisogna conoscere con sicurezza i protocolli in vigore al 16 giugno. Il giorno seguente, le auto ripartiranno alle 7 del mattina dalla Cittadella, regalando un altro momento in cui la città potrà immergersi nel mondo delle autovetture. Ringrazio gli sponsor che hanno contribuito all’iniziativa e la Mille Miglia per aver scelto Viareggio come tappa, dopo che a ottobre dello scorso anno ci avevo già selezionato per testare le nostre capacità organizzative".
Una carovana eccezionale, quella che sosterà a Viareggio: quasi 400 auto storiche, 115 Ferrari ad anticipare la colonna, 4 auto elettrice e 15 modelli unici, per circa 1.200 persone di equipaggio in rappresentanza di 40 nazioni diverse. "Abbiamo lavorato duramente in un anno particolare, in cui non si poteva sapere come si sarebbe evoluta la situazione della pandemia – continua Meciani –; volevamo andare avanti nel solco della tradizione che contraddistingue questa prestigiosa gara, puntando tutto sulla data del 16 giugno e siamo felici, a livello di amministrazione, per aver optato per questa scelta".
Soddisfatti anche gli organizzatori. "In un momento di scelte difficili, la più facile che abbiamo fatto è la designazione di Viareggio come prima tappa – spiega il vicepresidente delle Mille Miglia Giuseppe Cherubini –; il 2021 sarà un anno particolare, in cui per la prima volta andremo in senso antiorario toccando i tre passi storici delle Mille Miglia e realtà inedite. Inoltre, siamo stati scelti dal Ministero della Difesa per celebrare i 100 anni dalla ricorrenza del Milite Ignoto: per questo, ci saranno auto storiche dell’esercito che ci ricorderanno questo momento. La nostra manifestazione è il frutto di una grande passione: macchine uniche in posti unici, e soprattutto una partecipazione esaltante. Per ‘ufficializzare’ il patrimonio che abbiamo creato, stiamo percorrendo la strada per diventare patrimonio dell’Unesco e nei giorni scorsi abbiamo sottoscritto un accordo con gli Emirati Arabi dove, ai primi di dicembre, faremo un evento per i 50 anni dalla nascita dei sette Emirati. E’ sintomatico che abbiano scelto una manifestazione come la Mille Miglia una ricorrenza così importante. E a marzo del 2022, è in programma la Coppa delle Alpi che si svolgerà tra Italia, Austria, Germania e Svizzera: eventi sempre più coinvolgenti – conclude Cherubini – con un unico punto fermo: la partecipazione del pubblico e migliaia di persone che ci seguono a ogni nostro passaggio".
DanMan