
Una foto d’archivio dell’iniziativa di Legambiente che si è già svolta a Viareggio negli anni scorsi
Torna l’immancabile appuntamento con "Puliamo il Mondo", la più grande iniziativa di volontariato ambientale a livello nazionale aperta a tutti e promossa da Legambiente. Il Circolo Legambiente Versilia, in collaborazione con varie realtà locali, ha organizzato a Viareggio due mattinate dedicate alla cura del territorio coinvolgendo la comunità nella pulizia di aree simbolo della città: il porto (domani) e la 2ª Pineta di Ponente (sabato).
La prima giornata sarà dedicata alla pulizia dell’area portuale domani: i volontari si concentreranno lungo il bordo interno della diga foranea (molo e “triangolino”) e sulla vicina spiaggia del Muraglione. ll ritrovo per tutti i partecipanti domani è fissato per le 9.30 al faro. Le operazioni di pulizia si concluderanno indicativamente intorno alle 13. L’evento (in accordo con l’Autorità Portuale) è reso possibile grazie alla preziosa collaborazione di C-Map (azienda viareggina con 35 anni di esperienza nella creazione di cartografie nautiche, che parteciperà coi propri dipendenti), Wwf Alta Toscana, Associazione Pescatori Sportivi del Porto di Viareggio, Sea.
La seconda giornata sarà sabato in Pineta di Ponente. La pulizia interesserà la “seconda pineta“, quella compresa tra via Marco Polo e via Zara: una delle aree verdi più amate e frequentate della città. Anche in questo caso l’appuntamento per i volontari è alle 9.30 (all’angolo tra viale Cadorna e via Zara) con fine prevista intorno alle 12.30. L’evento si svolgerà con la formula del “plogging” ovvero sarà una visita guidata alle bellezze naturalistiche della pineta che proprio in quell’angolo conserva una preziosa area umida: durante la visita i partecipanti puliranno dai rifiuti abbandonati la zona percorsa. "Invitiamo tutta la cittadinanza a partecipare – dice Riccardo Cecchini, presidente di Legambiente Versilia – puliamo il Mondo è un’occasione per ripulire i nostri spazi e un momento di sensibilizzazione ed un forte segnale di amore e rispetto per il nostro ambiente".