DANIELE MASSEGLIA
Cronaca

La Versilia incanta Giuli ’Assist’ alla Piccola Atene come capitale dell’arte

Il ministro della cultura ha visionato il cantiere del futuro Museo Mitoraj "La città ha le carte in regola per candidarsi". Sopralluogo anche a Villa Bertelli.

Dopo il sorso di "Caffè" giovedì in Versiliana, il ministro della cultura Alessandro Giuli ieri mattina ha visitato il cantiere del Museo Mitoraj a Pietrasanta e Villa Bertelli a Forte dei Marmi dichiarandosi soddisfatto del "bagno" di arte e cultura che si è potuto concedere in terra versiliese. Molto forte, in particolare, il feeling con la Piccola Atene, tanto da sbilanciarsi in un assist alla città in merito alla candidatura a capitale dell’arte contemporanea 2027. "Non posso dire di più perché c’è una commissione che dovrà decidere. Ma è ovvio – ha detto – che la storia, il lignaggio e il tessuto culturale e artistico di cui Pietrasanta dispone rappresentano un valore aggiunto e di non secondaria importanza, per una candidatura. Come un ‘plus’ è anche tutto il movimento d’interesse che si sta concentrando intorno alla Versiliana". Parole che hanno fatto gonfiare il petto ai vari "ciceroni" che lo hanno accompagnato: dal sindaco e assessore alla cultura Alberto Giovannetti al presidente della Fondazione Museo Mitoraj Jean-Paul Sabatié, dal deputato Alessandro Amorese (capogruppo FdI in commissione cultura nonché organizzatore dell’incontro) al senatore Paolo Marcheschi (capogruppo FdI), passando per l’assessore ai lavori pubblici Matteo Marcucci, le dirigenti comunali Monica Torti e Valentina Maggi, il presidente del Centro arti visive Nicola Lattanzi, l’architetto Sara Frati, la gallerista Barbara Paci, il consigliere regionale FdI Vittorio Fantozzi e gli altri consiglieri della Fondazione Mitoraj oltre al direttore Frank Boehm. Giuli ha fin da ora confermato la sua presenza all’inaugurazione del museo, rimarcando il sostegno del ministero "sia economico che in termini di idee per rafforzare il profilo istituzionale di questo grandissimo progetto". Fino a mettere subito in campo l’idea di un asse Roma-Pietrasanta-Parigi che coinvolga il ministero, il Museo Mitoraj e il Centro nazionale d’arte e di cultura Georges Pompidou, con cui il ministero già collabora nel segno del compianto artista franco-polacco e dello scultore franco-romeno Constantin Brâncuși. "Siamo grati per l’attenzione e vicinanza del ministro alla nostra città – dice Giovannetti – e a questa grande opera che si avvia, finalmente, alla sua attesa conclusione. Siamo certi che questa visita non rimarrà un mero atto formale ma l’inizio di un percorso virtuoso che porterà Pietrasanta, la Toscana e l’Italia ancora più al centro del panorama artistico europeo".

Giuli si è poi diretto a Villa Bertelli per visitare il museo di arte moderna "Quarto Platano" accompagnato dall’onorevole Alessandro Amorese, il sindaco Bruno Murzi, il presidente della Fondazione Villa Bertelli Ermindo Tucci e la rappresentante del comitato scientifico del museo Magda Grifò. Il ministro si è soffermato a lungo nella sale, ascoltando con attenzione la descrizione delle opere in mostra permanente al secondo piano della Villa.