
La storia, i personaggi e gli aneddoti raccontati attraverso le lapidi, le foto-ceramiche, le epigrafi e le sculture. Un giovane appassionato di storia ha creato su Facebook la pagina “Cimitero Torre del Lago”, ottenendo diversi like e consensi. La cittadina tanto amata da Puccini sbarca sui social un po’ come Genova, dove il profilo “Cimitero Monumentale di Staglieno” è una vera e propria istituzione.
Sul profilo del camposanto, ancora in divenire, sono fornite tutte le indicazioni del caso, dalla mappa per arrivarci ai numeri telefonici per ogni servizio fino agli orari di apertura. E c’è perfino il link al sito di Icare, che gestisce i cimiteri comunali del Comune di Viareggio, per conoscere tutte le normative del caso e per (l’innovativa) ricerca dei defunti on line. La foto del profilo del profilo del Cimitero di Torre del Lago non poteva che essere la tomba di Doria Manfredi, la giovane domestica di Puccini che si suicidò perché accusata dalla moglie Elvira di essere l’amante del Maestro. La storia ha ispirato anche il film “Puccini e la fanciulla” del 2008 diretto da Paolo Benvenuti ed è pellegrinaggio di troupe televisive e giornalisti di tutto il mondo che raccontano la vita di Puccini. Ma sul profilo Facebook del Cimitero non c’è solo la ragazza del Lago, ma bensì tanti personaggi che hanno fatto la storia del paese, con tanto di foto della tomba, posizione cimiteriale e descrizione. Ad iniziare dalla Cappella Pellegrino Del Cima, la più antica del vecchio camposanto e recentemente restaurata, al Garibaldino Ferdinando Borgognini che si trova nel monumento ai caduti fino ad Emilio Bianchi, medaglia d’oro al valor militare. Durante la seconda guerra mondiale Bianchi partecipò all’impresa di Alessandria d’Egitto e a bordo di un mezzo d’assalto subacqueo, soprannominato maiale, riuscendo ad affondare due navi da battaglia britanniche. Il viaggio social nel cimitero passa anche attraverso l’arte: sono menzionati il pittore e scultore torrelaghese Serafino Beconi, divenuto famoso per un ciclo di opere sull’Eccidio di Sant’Anna, e l’artista Ferruccio Pagni, molto quotato e grande amico di Puccini.
Concludiamo con la la musica, dove sul profilo Facebook compaiono il Maestro Giuseppe Pardini, a cui è intitolata la Banda Pardini ancora in attività, e Dean Benedetti con la sua tomba a forma di nota: sassofonista e compositore statunitense di origine italiane è celebre per aver registrato dal vivo con Charlie Parker. Infine sulla pagina Facebook si possono ammirare monumenti, sculture, frasi e tombe fiorite, a dimostrazione di quanto i torrelaghesi tengano ai loro cari defunti.
D.P.