
Metti la casa del Carnevale e portaci la magia del Natale, chiudi gli occhi e senti la musica natalizia alternata a quella del Carnevale e scorgi una giostra storica, lucidata a nuovo, che gira e fa strabuzzare gli occhi dei bambini. Alla Cittadella è arrivata la Giostra Viareggina del costruttore, attuale campione in carica di prima categoria, Luca Bertozzi e farà bella mostra di sé fino alla fine dell’edizione 2022 del Carnevale.
"Sono felice - racconta Luca mentre lavora alacremente al suo carro, ma con un occhio sempre rivolto alla sua giostra - che la Fondazione Carnevale mi abbia dato la possibilità di portare questa attrazione così ricca di storia cittadina qui alla Cittadella e sono sicuro che i bambini saranno entusiasti di questa opportunità". Sette metri di circonferenza con 12 elementi originali, datati 1955, in vetroresina issati sopra fanno della Giostra Viareggina un vero e proprio reperto storico. "È sicuramente un qualcosa di antico - spiega ancora Bertozzi -, ma al tempo stesso molto contemporaneo perché ogni elemento è stato attualizzato, riverniciato e arricchito di centraline elettroniche capaci di riprodurre suoni che non ne hanno alterato sfacciatamente le forme". Il giovane costruttore ha deciso di comprarla, con essa facendo sua anche la relativa licenza, nella scorsa primavera e dalla Pasqua 2021 fino al giorno di Halloween ha regolarmente lavorato nella Pineta di Ponente. "E lì tornerà - assicura - quando il Carnevale 2022 sarà terminato ma fino ad allora i bambini potranno godersi questa attrazione, pensata e creata dal carrista Francesco ‘Cecchino’ Francesconi e poi passata all’altro carrista Giulio Palmerini, qui in Cittadella per tutti i weekend. Se la Pineta di Ponente è la sua casa principale, la Cittadella ne è la seconda essendo stata tramandata da tre generazioni di carristi".
Ser. Iac