
Festa della donna a tinte gialle e azzurre, i colori dell’Ucraina. "Tra i profughi, le donne sono le più esposte al trauma migratorio – scrivono la segretaria versiliese del Pd Francesca Bianchini e la portavoce delle Donne Democratiche Chiara Sacchetti –: donne e bambini in questo difficile contesto di guerra abbandonano ogni cosa nel loro paese natio per sopravvivere. Altra difficile realtà, invece, è la condizione delle donne e bambine che rimangono nei territori interessati dai conflitti, di fatto abbandonate alle angherie dei soldati inviati dal Cremlino. E’ infatti notizia recente che le donne e le ragazze, anche di giovane età, siano facili prede di stupri e sevizie dell’invasore. Per questo, deve essere forte l’aiuto fornito dall’Europa e dall’Italia per istituire ’corridoi umanitari’ a tutela e salvaguardia dei profughi durante il loro viaggio, nonché per un sicuro collocamento nelle comunità di riferimento affinché soprattutto le donne ei bambini non diventino vittime di abusi e circuiti di illegalità e di traffico illecito di vite umane".
Per la ricorrenza odierna, in Versilia sono stati messi in piedi diversi eventi. Viareggio, ad esempio, aderisce alla campagna del Ministero della cultura #8MarzoalMuseo e apre le porte delle sue strutture museali: oggi, per tutte le donne, la Galleria d’arte moderna e contemporanea, Villa Paolina e il Museo della marineria saranno visitabili gratuitamente dalle 15,30 alle 19,30. Attiva anche la Casa delle donne, che ha organizzato per stamani, dalle 10 alle 12, l’incontro "8 Marzo: quale significato per il 2022?", che si terrà online con le scuole del territorio. Un interrogativo quanto mai attuale nel contesto odierno, e che sarà riproposto alle 16 nel corso di un’assemblea cittadina alla presenza delle associazioni del territorio. Alla libreria Lettera 22, infine, si apre oggi l’iniziativa "Regala un libro alla Casa delle donne".
Una data simbolo, l’8 marzo, che non deve però farci dimenticare l’importanza di considerare gli altri 365 giorni all’anno. Con questo obiettivo Avis, Fratres, Fidas e Coldiretti saranno presenti con un presidio di fronte all’ospedale Versilia. Particolarmente ampio il ventaglio di iniziative sviluppate a Camaiore. Si parte alle 12,30 con la messa a dimora di una pianta di mimosa in piazza Fazzi a Capezzano, in collaborazione con il Soroptimist Versilia. E contestualmente saranno messe a dimora altre quattro piante di mimosa a Montemagno, Pontemazzori, Capezzano e Lido di Camaiore. Dalle 13 alle 18, inoltre, installazione a cura di Barbara Crudeli in piazza San Bernardino per sensibilizzare sul tema dei femminicidi. Alle 16, webinar sul cinema femminile a cura di Lucia Seppia "Il diritto di contare", in collaborazione con associazione Fidapa. Infine, alle 16,30, inaugurazione del tappeto di segatura "Women’s day 8 march", a Palazzo Tori, a cura dell’associazione dei tappetari. A Pietrasanta si celebra invece il "“Women’s Day Drink", iniziativa organizzata dall’associazione Marina Eventi con il patrocinio del Comune: fino a martedì, negli esercizi che hanno aderito all’iniziativa (Bar Pino Colado, Café Turandot, Faruk Beach Club, Bar Caffè Grimaldi, Caffè Bistrot Margherita, Il Bar De Lo Studio, Jamaica Pub Versilia, Terrazza Versilia e Caffè Al Teatro) si potrà ordinare un “cocktail della donna” che sarà differente da locale a locale ma avrà uno stesso tratto cromatico: il colore violaceo-rosato.
Ferve di attività anche Massarosa. Domenica scorse le Pagaie Rosa sono tornate sul lago di Massaciuccoli insieme all’associazione Canoa Kayak Versilia di Marino Farnocchia, per testimoniare attraverso l’attività sportiva che il tumore al seno non le ha battute. Nel frattempo, le scuole di Massarosa diventano punti di raccolta per aiutare l’Ucraina, in modo che anche la scuola possa rendersi promotrice di messaggi rilevanti.
RedViar