REDAZIONE VIAREGGIO

Il sabbiodotto fa passi avanti Stimata una spesa di cinque milioni

Entro fine anno sarà completata l’intera progettazione. Salvo imprevisti l’opera potrebbe entrare in funzione nel 2022

Con la progettazione da portare a completamento entro l’anno, il sabbiodotto sarà pronto per essere costruito ed andare a risolvere definitivamente l’erosione della spiaggia a ponente. Terminata la fase di studi, si potrà passare all’esecutività vera e propria.

"L’opera avrà un costo di circa 5 milioni di euro – afferma Fabrizio Morelli, segretario generale dell’Autorità portuale – e abbiamo già chiuso in Regione tutte le procedure compresa la verifica di assoggetabilità. Non faremo così la verifica di impatto ambientale. La prima opera sarà la costruzione di una barriera di cattura dei sedimenti provenienti da Sud, lungo il molo di Levante, realizzata in parte anche sopra la superficie del mare con una scogliera, e il restante sott’acqua. La zona di accumulo sabbia così realizzata sarà dragata costantemente nei mesi invernali e quindi immessa nel sabbiodotto posto sotto il livello del fondale – all’ingresso del porto– ha spiegato ancora l’ingegner Morelli . La tubazione sarà posizionata lungo il molo di Ponente per arrivare alla stazione di rilancio, situata all’inizio del molo stesso, dove verrà collegata ad una condotta interrata sotto la spiaggia. Infine, da piazza Mazzini e verso Nord, quattro manufatti di derivazione avranno collegate le tubazioni flessibili per lo spargimento delle sabbie".

I tempi di realizzazione sono stimati in tre anni complessivi. Nel 2022 Viareggio potrebbe avere, salvo imprevisti sempre possibili, un impianto di ripascimento della spiaggia di notevole portata e tecnologicamente avanzato. Ricordiamo che nel maggio scorso fu approvato dal consiglio regionale il bilancio economico e di previsione dell’autorità portuale regionale per l’anno 2020 e pluriennale 2020-2022. Tra gli interventi previsti per lo scalo di Viareggio - oltre a quelli da 800 mila euro per i lavori di escavo e imboccatura, da 92 mila per manutenzioni della Darsena e da 20 mila destinati agli studi applicativi del Piano regolatore Portuale - vi era la progettazione definitiva ed esecutiva del sabbiodotto con un importo di 250 mila euro e con ultimazione prevista nei primi mesi del 2021.

Walter Strata