
La denuncia di Priscilla Borri in «Parità degenere»
I passi indietro sulla strada dei diritti acquisiti, e le spinte verso nuove conquiste. Il coraggio di ribellarsi alle ingiustizie, e di credere nel potere della fantasia. Pur piccola, la seconda categoria offre un ventaglio di riflessioni che toccano la società.
Parità degenere
di Priscilla Borri
Nella storia lo stereotipo dell’inferiorità della donna ha ostacolato il cammino verso la parità di genere. In molte società le donne vivono forti discriminazioni e violenze. La “Parità Degenerata” è un arretramento mascherato da progresso, fatta eccezione di alcune pietre miliari, quali il diritto di voto e l’abolizione del delitto d’onore. Serve un impegno culturale costante per superare barriere e stereotipi e per garantire vera equità e rispetto.
Native American Return
di Fabrizio e Valentina Galli
Con la nuova “Era Trump” il mondo è tornato indietro nel tempo, i diritti acquisiti sono spazzati via con una firma. La Deportazione è la nuova arma. Dalle Sabbie di un tempo capovolto tornano a difendere il proprio popolo i nativi Americani. Il guerriero Azteca, intento a togliere lo scalpo trumpiano, vuole ricordagli che l’immigrato è lui e che gli USA sono solo uno degli Stati che popolano quella terra chiamata America.
Non scendo più
di Matteo RacitiƟ
La rivolta pacifica e sognante di chi non vuole più far parte di un mondo pieno di ingiustizie e disumanità e per questo sceglie di salire sugli alberi. In quell’universo fanciullesco fatto di libri, leggerezza e contatto con la natura, il costruttore invita a seguire Cosimo, il celebre protagonista del “Barone Rampante“ raccontato da Italo Calvino, che sceglie la disobbedienza per non tradire se stesso.
Carnevale futurista.
di Luciano Tomei
Il Carnevale e l’opera dell’artista Fortunato Depero condividono molti elementi comuni: ballo, musica, arte e senso del gioco e dello spettacolo. Artista futurista italiano, amava rappresentare il movimento, la dinamicità e la vivacità della vita moderna, in bilico tra ordine e follia. Le sue opere sembrano ballare e si muovono come in un Carnevale senza fine. Il carro allegorico è un invito alla festa, alla fantasia e alla libertà.