MARIA NUDI
Cronaca

Cultura e arte. La Piccola Atene scopre la Corea

Da oggi fino all’11 agosto musica e danze orientali. Sarà aperto anche un mercatino con oggetti tipici.

Danze coreane a Pietrasanta

Danze coreane a Pietrasanta

Le maschere tradizionali. La calligrafia artistica e la musica. I paesaggi, la danza e gli oggetti d’artigianato. La cultura coreana si racconta a Pietrasanta nella rassegna “K-Art” che da domani (venerdì 1° agosto) e fino all’11 agosto porterà nel cuore della “Piccola Atene” tutta la ricchezza e la storia millenaria della Corea del Sud, le sue profonde connessioni con la Natura, l’estetica raffinata e l’affascinante dinamicità che continua a conquistare il pubblico contemporaneo.

Realizzato con il patrocinio del Comune e del Ministero della Cultura, dello Sport e del Turismo della Repubblica di Corea, nell’anno dello “Scambio Culturale Italia-Corea 2024-2025” istituito per celebrare il 140º anniversario delle relazioni diplomatiche tra i due Paesi, il Festival d’arte e cultura coreana si propone come “primo atto” di una rassegna che punta a raggiungere una sua periodicità fissa, tenendo Pietrasanta come base privilegiata: "Da diversi anni – ricorda il sindaco e assessore alla cultura, Alberto Stefano Giovannetti – abbiamo costruito una relazione e un’interazione significativa con la cultura coreana".

L’inaugurazione del “K-Art” è fissata oggi alle 19,30 nella sala del consiglio comunale, ma già dalle 17 verranno aperti, nella piazzetta antistante il teatro “Galeotti”, stand di oggettistica d’arte coreana, di prodotti tipici della cultura gastronomica locale (in primis il ginseng) e workshop di calligrafia artistica. Il festival proporrà poi eventi espositivi e spettacoli di musica e danza, tutti a ingresso libero.