REDAZIONE VIAREGGIO

Museo, laboratori e accademia. Maxi progetto per la Cittadella del Carnevale

La presidente Marcucci presenta il futuro spazio da 2 mila metri quadri

Carnevale di Viareggio, la presidente della Fondazione, Maria Lina Marcucci (Umicini)

Viareggio, 26 luglio 2018 - Un nuovo allestimento degli spazi che sposa memoria e innovazione, passato e presente, in piena aderenza all’anima carnevalesca di Viareggio. La cittadella, Il Colosseo dei viareggini sarà interessato da un’importante opera di sistemazione e ampliamento degli ambienti, per un totale di circa 500 mila euro. Ne nascerà un imponente complesso che agirà contemporaneamente da museo, laboratorio e accademia. Il tutto in ossequio a Re Carnevale e al suo regno alla rovescia. Esaltandone il patrimonio culturale.

«Oggi il Carnevale di Viareggio ha bisogno di un luogo espositivo e conservativo che possa presentare il suo patrimonio storico e artistico, superando l’esposizione temporanea – ha spiegato la presidente della Fondazione Carnevale Marialina Marcucci –. Da qui la forte esigenza di dotare la Cittadella di un museo serio, concreto e accogliente tutto l’anno». I lavori inizieranno con la ristrutturazione della Caffetteria, che sarà arredata combinando design e arte del Carnevale. Si procederà poi con gli altri lotti, dotando, fra l’altro, di un nuovo ingresso il museo. Che indosserà una nuova veste espositiva.

Nel progetto della Fondazione, il museo dovrà infatti fornire uno scorcio sul mondo del Carnevale attraverso non solo bozzetti e modellini, ma anche installazioni interattive, time-line e pannelli esplicativi. Come nei più moderni musei. Non solo. La galleria si rinnova anche nel logo, disegnato dal grafico viareggino Pierluigi Da Prato: tre triangoli sovrapposti che evocano il vestito di Burlamacco. Sopra gli spazi espositivi sorgerà invece un centro studi, con tanto di sala studio, biblioteca e archivio, consultabile su prenotazione, mentre l’hangar 16-Espace Gilbert, oltre alla gigantesca ballerina ospiterà mostre temporanee, un archivio audiovisivo e una sala proiezioni dove rivivere le emozioni del corso mascherato. La nuova Cittadella si doterà anche due laboratori della cartapesta. L’hangar 8, invece, sarà adibito a spazio polifunzionale.

Ma il nuovo progetto culturale della Cittadella prevede anche una novità assoluta. Sarà istituita la Carnival Lab Academy, una vera e propria Accademia dei Mestieri del Carnevale,che formerà i nuovi artisti del domani e permetterà ai costruttori già affermati di tramandare e ampliare le loro conoscenze, confrontandonsi con le tecnologie più moderne. «Il progetto – ha chiosato la direttrice dei Musei del Carnevale Roberta Martinelli – prevede più ambienti alla Cittadella, per un totale di 1.950 metri quadri, in dialogo tra loro, permettendo al visitatore di ammirare il gigantismo delle opere allegoriche e di scoprire, attraverso un percorso nella memoria, la realtà della tradizione e della complessa macchina del Carnevale». Melissa Aglietti