SERENA PUOSI
Cronaca

Città tra il mare e le Apuane

Incastonata tra il mare da cui dista solo cinque chilometri e i piedi delle Alpi Apuane, ricca di storia e...

Il castello Malaspina a Massa

Il castello Malaspina a Massa

Incastonata tra il mare da cui dista solo cinque chilometri e i piedi delle Alpi Apuane, ricca di storia e abitata prima ancora dell’epoca romana, Massa sa sorprendere il viaggiatore che voglia ripercorrere le varie epoche storiche attraverso monumenti ed edifici. Tra memoria, paesaggi e architetture, il nostro giro comincia da Piazza Aranci, che deve il suo nome alle piante che la incorniciano e al cui centro campeggia un obelisco. Può essere considerata il fulcro della città su cui si affaccia il Palazzo Ducale dei Cybo-Malaspina, una costruzione dal sapore rinascimentale trasformata poi in barocco, oggi sede di istituzioni. Percorriamo ora via Dante Alighieri, che come un tappeto rosso ci conduce alla scenografica Cattedrale dei Santi Pietro e Francesco, meglio conosciuto come il Duomo di Massa. Posto in cima a una breve scala, il Duomo è un edificio quattrocentesco, rielaborato nel?‘900 in forme neoclassiche. Accoglie al suo interno i sepolcri della famiglia Cybo-Malaspina, sotto il cui governo la città sperimentò il suo momento di massimo splendore, così come opere del Pinturicchio e un crocifisso ligneo del XIV secolo. Gli amanti dell’arte non possono perdere il Museo Diocesano, che conserva una scultura di San Leonardo a opera di Jacopo della Quercia e oreficerie, paramenti sacri e suppellettili provenienti dalle chiese del territorio diocesano.

Piazza Mercurio, a breve distanza, è un posto in fermento e ricco di fascino. Il luogo prende il nome dalla statua del dio Mercurio che si trova in cima a una colonna al centro della piazza. I palazzi variopinti che la circondano contribuiscono a renderla piacevole e animata, anche grazie ai locali e al mercato cittadino. Finita la contemplazione, gambe in spalla che raggiungiamo il Castello Malaspina attraverso una ripida salita.

Il suggestivo Castello Malaspina domina Massa dall’alto, ricordando il passato feudale della città. Nel corso della sua storia il castello ha subito vari rimaneggiamenti che hanno stravolto l’aspetto della rocca, in un arco di tempo che va dal X al XVI secolo. Al momento è chiuso per lavori. Scendendo verso il centro, vale la pena visitare uno degli edifici più belli della città: il Teatro Guglielmi, costruito nel XIX secolo in memoria del musicista locale Pietro Alessandro Guglielmi.