
La presidente della Fondazione Carnevale, Marialina Marcucci
Viareggio, 8 agosto 2017 - Inizia formalmente il conto alla rovescia per il Carnevale di Viareggio 2018. Mentre i carnevalari più accesi hanno già affisso alle pareti di casa il calendario da sfogliare giorno per giorno in attesa del 27 gennaio prossimo, data del tanto atteso alzabandiera in piazza Mazzini, in Fondazione si scaldano i motori per cominciare ad organizzare al meglio l’edizione numero 145 del primo Carnevale d’Italia.
IERI, con la consegna dei bozzetti per le opere allegoriche che saranno protagoniste delle prossime sfilate sul Belvedere delle Maschere (sabato 27 gennaio, domenica 4 febbraio, domenica 11, martedì 13 e sabato 17), la macchina organizzativa si è finalmente messa in moto ed oggi partiranno i lavori della Commissione, nominata dalla Fondazione, incaricata di passare al vaglio i vari progetti. Un ‘triumvirato’, quello dei tecnici che studieranno i bozzetti, composto dall’architetto di interni ed artista Roberto Baronti, dal direttore del Teatro del Giglio di Lucca Manrico Ferrucci e dall’ingegner Giacomo Veronesi.
AL TERMINE dei lavori della Commissione, i progetti presi in esame dovranno superare il secondo step, ovvero sia l’approvazione da parte del consiglio d’amministrazione della Fondazione. Solo a quel punto sarà dato il via libera per la presentazione alla città. Ad oggi, non è ancora stata stabilita con certezza la data della festa di presentazione che, come di consueto, si terrà in Cittadella. Tenendo conto del tempo che occorrerà alla Commissione per portare a termine il suo lavoro, la Fondazione fa sapere che la data più plausibile è venerdì 25 agosto. La presentazione si svolgerà sulla falsa riga di quella dello scorso anno, con un palco allestito in Cittadella che vedrà alternarsi i vari costruttori, ognuno dei quali potrà spiegare la sua idea nel modo che riterrà opportuno. In Fondazione contano su una nutrita partecipazione popolare, motivo per cui anche quest’anno l’ingresso sarà libero.
SUL FRONTE delle tanto temute defezioni dopo l’epilogo della scorsa edizione che ha lasciato un sapore amaro in bocca a diversi artisti, si registrano segnali positivi: nelle tre categorie principali, tutti i bozzetti attesi sono stati protocollati; per quanto riguarda le Maschere Isolate invece (la categoria in maggior fermento quest’anno), arriva una bella notizia: Rodolfo Mazzone, uno dei mascheratisti che aveva annunciato il suo addio, ci ha ripensato. C’è anche il suo bozzetto tra quelli protocollati ieri. Il richiamo del Carnevale.
DanMan