
Il Charlie Chaplin in bianco e nero fa capolino dall’hangar di Lebigre-Roger
Viareggio, 5 settembre 2021 - Il malinconico sorriso di Charlie Chaplin irrompe sui carri di Carnevale. I campioni in carica della Compagnia del Carnevale, Elodie, Sebastian e Benjamin Lebigre con la madre Corinne Roger puntano infatti sulla figura iconica di Charlie Chaplin, preso a paradigma di una larghissima parte della popolazione mondiale costretta a tirare la cinghia al cospetto di una piccolissima fetta che invece controlla le finanze e le ricchezze mondiali. Il popolarissimo attore, che interpretò la figura di un disgraziato costretto a mangiarsi una scarpa bollita, è il simbolo per riproporre, in chiave allegorica nella Prima categoria dal titolo ‘Democrisia’,, la sperequazione sociale che la pandemia ha ulteriormente allargato. "Chaplin – spiegano i costruttori – con la sua visionaria ironia e la sua grande umanità ha saputo raffigurare, nel cinema, con grande poesia la dignità di chi non baratta con niente la propria integrità".
La figura dell’attore domina la costruzione dall’alto dei suoi 14 metri, impegnato a estrarre una scarpa bollita, parco pasto, da una pentola. Attorno a lui un branco di plutocrati, seduti davanti a tavoli imbanditi, gongola ingozzandosi delle ultime risorse della Terra. Cinque squallidi personaggi di cui uno, proprio dietro a Chaplin, terrà in mano un banner con su scritto ‘We want more’ "a testimoniare – ribadiscono i carristi – che la loro bulimia non conosce limiti".
A rendere l’opera ancor più poetica è la scelta di riproporre tutti i protagonisti utilizzando solo i colori bianco e nero "la scelta cromatica è stata fatta in parte rispettando l’atmosfera della pellicola – spiegano i Lebigre-Roger – enfatizzando però alcuni elementi particolari con l’inserimento di colori, come ad esempio gli occhi azzurri e l’incarnato di Chaplin, il suo leggero trucco, o il colore pastello del gilet, o i soldi colorati di cui si nutrono i plutocrati, che sono invece seduti su delle sedie stilizzate arancioni che caratterizzano tutta la base del carro. L’insieme crea una serie di contrasti cromatici che servono ad enfatizzare il messaggio stesso della macchina allegorica".
Altro grande, tradizionale e trascinante marchio di fabbrica de La Compagnia del Carnevale è l’aspetto coreografico che vede partecipare oltre 100 maschere che si animeranno sulla voce del cantante vicentino, oramai viareggino d’adozione, Luca Bassanese che da anni si occupa della colonna sonora del carro. "I figuranti – spiegano ancora – saranno suddivisi fra ricchi e poveri". A occuparsi dell’aspetto coreografico saranno Elodie e Benjamin con Debora Panconi, Elisa Badalacchi, Francesco Bonanni, Carla Morini e Cecilia Dalle Fratte con Jean Meningue e Lisa Pellegrini mentre Sonia Bartali, Duilio Pasquinucci, Michele Longoni, Giovanni Baroni, Massimiliano Marmugi, Eleonora Francioni e Antonio Mastromarino fanno parte della squadra di realizzazione del carro.
Sergio Iacopetti