BEPPE NELLI
Cronaca

Capitale della cultura: nella rosa dei finalisti Adesso la città comincia a crederci davvero

Però le altre località sono agguerrite. L’audizione del comitato presieduto dal professor Ficacci si terrà il 4 marzo, diretta su YouTube

di Beppe Nelli

Un passo avanti verso la Capitale della cultura 2024: la città ha superato la "scrematura" delle candidature avanzate al Ministero ed è tra le 10 finaliste della selezione. Le altre località finaliste della procedura sono, in ordine alfabetico: Ascoli Piceno, Chioggia, Grosseto, Mesagne in provincia di Brindisi, Pesaro (con Urbino), Sestri Levante col Tigullio, Siracusa, Paestum coi Comuni dell’Alto Cilento, e Vicenza. Saltano all’occhio due cose.

La prima: curiosamente, tra le candidate per il 2024 ci sono tre regioni con due contendenti ciascuna. E cioè Viareggio e Grosseto in Toscana, Chioggia e Vicenza in Veneto, e Pesaro e Ascoli Piceno nelle Marche. Purtroppo le affinità culturali tra Viareggio e Grosseto sono molto più labili di quelle tra le città venete e marchigiane. A voler essere maliziosi, al momento della scelta la politica romana potrebbe anche pensare di prendere due piccioni con una fava, e accontentare una capitale doppia, nella stessa regione, per moltiplicare i consensi. Non si sa se i lacchezzi politici influenzeranno la decisione finale, ma i tentativi ci saranno certamente e da parte di tutti.

La seconda cosa da rilevare è che, se la scelta si dovesse basare sulle dotazioni storico-monumentali, per Viareggio non ci sarebbe partita rispetto, ad esempio, alle vestigia archeologiche di Siracusa e Paestum, o l’architettura palladiana del Vicentino (e neanche con l’antica Rusel-Rusellae etrusco-romana vicino a Grosseto). Ma la designazione si basa sull’esame del progetto culturale presentato da ogni concorrente, e su questo piano il dossier elaborato da Viareggio si annuncia ricco, profondo e innovativo. E non potrebbe essere diversamente, visto che a coordinare il comitato scientifico della candidatura il sindaco Giorgio Del Ghingaro ha chiamato il professor Luigi Ficacci: docente universitario di storia dell’arte, ex Soprintendente, ex direttore dell’Istituto centrale del Restauro, Ficacci è un’autorità di livello internazionale e per di più non guarda solo al passato. Quando è venuto a Viareggio per incontri e sopralluoghi, ha anche lanciato l’idea di una futuribile installazione luminosa sul Canale Burlamacca, all’interno di un grande piano di recupero urbanistico. Comunque, per scaramanzia, la giunta non ha ancora deliberato la composizione del comitato scientifico: aspettavano tutti la scelta delle finaliste.

Quindi anche se per regolamento resta secretato fino alle audizioni al Ministero, il progetto di Viareggio ha contenuti dell’arte contemporanea e non si ferma, per fare due nomi, a Puccini e Viani. Certo, nel 2024 inizieranno le celebrazioni del grande compositore, e un anno di Capitale della cultura potrebbe essere la definitiva occasione della valorizzazione del più grande pittore espressionista italiano, ancora misconosciuto rispetto ai colleghi mitteleuropei. Per Viareggio essere entrata nel novero delle Magnifiche Dieci è già un successo, che spazza via le vecchie polemiche col sindaco di Lucca Alessandro Tambellini, visto che rincorrendo la primogenitura dell’idea la città delle Mura non ha mai avviato seriamente la redazione del suo progetto. Ma, al di là del premio di 1 milione di euro per la comunità che sarà designata, essere Capitale sarebbe un’occasione di rilancio fenomenale per Viareggio e le sue peculiarità culturali in senso lato: cantieristica, carnevale, architettura, letteratura.

La giuria ministeriale presieduta da Silvia Calandrelli che prenderà la decisione finale ascolterà in audizione la presentazione dei 10 finalisti il 3 e 4 marzo in seduta pubblica, in audioconferenza trasmessa sul canale YouTube del Ministero della cultura. Ogni concorrente avrà 30 minuti per esporre il progetto, e 30 minuti per rispondere alle domande dei giurati. L’audizione di Viareggio è fissata il 4 marzo dalle 11,30 alle 12,30.