REDAZIONE VIAREGGIO

Boom di iscritti all’Alberghiero: sono 750

La pandemia non frena l’attrazione dell’istituto che ha due sedi a Viareggio e Seravezza, ma attende ancora i lavori di ristrutturazione

Scuola e mondo del lavoro. In questi giorni sono iniziati gli open days, utili per l’orientamento scolastico che forniscono ai giovani e alle famiglie uno strumento in più per orientare il loro futuro. Quando una scuola crea posti di lavoro non teme crisi nelle iscrizioni. E’ il caso I.S.I. G.Marconi di Viareggio che ha una altra sede a Seravezza. La scuola è al centro di una ampio intervento di ristrutturazione che non la ha penalizzata per quanto riguarda le iscrizioni.

"Gli iscritti di questo anno in totale sono 750", dice il preside Lorenzo Isoppo alla guida dello istituto alberghiero ormai da sette anni. Un numero più elevato rispetto allo scorso anno. La carta vincente dell’istituto alberghiero, al centro di complessi lavori di ristruttarazione, è la capacità di inserire i suoi studenti nel mondo del lavoro, della ristorazione che in questo momento storico è un settore ambito. Isoppo spiega: "In questo momento la nostra scuola, per quanto riguarda la situazione urbanistica, faccio riferimento alle sedi, è una scuola “polverizzata“. Abbiamo la sede centrale a Viareggio in via Trieste e alcune classi sono dislocate alla Piaggia. Così come abbiamo dislocati anche i laboratori di cucina e di sala. I laboratori sono ospitati in due sedi diverse. Nel ristorante Gusmano, in via Regia e al Circolo Il Fienile sempre a Viareggio. Per fortuna il disagio per gli studenti è minimo. Dal primo settembre ci siamo, in qualche modo, sistemati. Ma questa situazione deve essere una soluzione transitoria. Sono stati affidati i lavori del 1° lotto per la riqualificazione dell’ex Collegio Colombo, nostra sede storica, ma al momento non c’è traccia di quando partiranno. Per la nostra scuola la realizzazione dei nuovi laboratori è un aspetto importante, perchè la esperienza di laboratorio rappresenta un capitolo fondamentale della esperienza didattica e formativa del nostro istituto. La polverizzazione della scuola va considerata una esperienza transitoria".

"Sarebbe bello sapere quando inizieranno questi lavori", conclude il dirigente scolastico. Lorenzo Isoppo è preside che ha portato a casa il risultato sotto il profilo delle iscrizioni in un periodo “caldo“ per le scuole che devono confrontarsi con lo scenario Covid e con le difficoltà della didattica distanza. Anche sotto questo profilo, il Marconi, in questo momento, sta vivendo una situazione abbastanza sotto controllo. Qualche studente contagiato è inevitabile visto anche il volume consistente di iscritti. "Abbiamo pochi studenti in dad e nessuna classe colpita in modo totale. Una situazione tutto sommato sotto controllo", spiega il preside che conmtinua ad aspettare l’effettiva ristrutturazione dell’istituto nella sede del Collegio Colombo. Qua entrano studenti e escono professionisti (della ristorazione, della sala e della ricettività turistica). Una prerogativa di pochi istituti scolastici.

Maria Nudi