REDAZIONE VIAREGGIO

’Bagno dell’Estate’, nuovi protagonisti

Panoramica su Lido di Camaiore con la nostra iniziativa alla scoperta degli stabilimenti balneari della costiera versiliese.

Il focus del nostro giornale sorvola Lido di Camaiore nella puntata odierna della nostra iniziativa alla scoperta degli stabilimenti balneari della Versilia: il ’Bagno dell’Estate’ entra nel vivo e ci accompagnerà per tutta la stagione alla scoperta di storie, aneddoti, curiosità e punti di forza del turismo versiliese. Senza dimenticare una parte ’piccante’ con il referendum che servirà ad eleggere il bagno dell’estate di Viareggio e Torre del Lago e quello di Lido di Camaiore, Marina di Pietrasanta e Forte dei Marmi.

Moby Dick. Un bagno molto ampio dove Lucia Puccetti, proprio nel 2000, ha inaugurato la sua nuova gestione in un ambiente elegante dividendosi tra direzione e mare con gentilezza e professionalità. Una padrona di casa gentile che ospita i turisti come fossero amici, in un contesto di grande famiglia che vive la spiaggia.

Roma. Storico come il suo titolare, Angelo Sergio Dati, 95 anni dedicati interamente al mare e ai clienti. Silvia, la nuora, prosegue la tradizione familiare col sorriso e tanta passione: organizza eventi e giochi per i più piccoli. Il bagnino Massimo Francesconi e’ un personaggio caratteristico che catalizza il turismo.

Biancamano. La culla Marina di Rosa Lia Ghelli, che cura una clientela molto affezionata in un bagno a misura d’uomo, di grande impatto. Tende, sdraio e ombrelloni celebri per comodità da anni nella cornice delle Ville Romane.

Pesce d’oro. Simbolo del quartiere Marino lidese, dal 2007 viene gestito da Alessandro Giannini e famiglia, con una storia di mare e divertimento che appassiona turisti grandi e piccini.

Dei Mille. Dall’impresa di Motto e Palmerini, il nome del bagno ha in se’ la storia italiana. La famiglia Di Finizio ne è titolare nella degna scia della cultura e dell’accoglienza turistica. Un bagno dunque storico di nome e di fatto che rappresenta una pietra miliare.

Lido. Un nome, una certezza di ospitalità. Laura Trivelli col marito e i familiari organizzano eventi, offrono servizi di prima qualità e una spiaggia molto curata. Al bagno Lido in passato anche la proiezione di cortometraggi di registi emergenti come Andrea Bonuccelli.

Grazia. non solo un bagno, ma un giardino incantato grazie al pollice verde di Valli’ Farnocchia che, con la figlia Manuela, cura lo stabilimento come un parco. Entrando si respira l’aria di mare tinta di verde e di fiori di ogni genere e specie. La stessa cura fornita agli ospiti.

Gioia. Cristiana Tomei, sorridente ed aperta, lo gestisce da tre anni nell’amore per i bambini, gli animali da accogliere in terrazza e le famiglie. Ogni cucciolo ha uno spazio dedicato per la felicità dei clienti.

Conte Grande. I Luxoro sono i celebri titolari e Sue Ellen con il nonno rappresentano la figura del tipico ‘balneare‘ dedicato al lavoro. Un bagno completo con servizi e arredi di prima qualità.

Miraggio. Uno stabilimento curato ed elegante che rispecchia lo stile intramontabile della signora Clorinda Bartoli, sul mare dal 1968 e della figlia Monica Fornaciari. La vita dedicata alla spiaggia e alla passione per il mare in un ambiente ricco di ogni comodità.

Timavo. Sulla Passeggiata di Lido di Camaiore è gestito dai simpatici Sara e Luca. Lo stabilimento è ideale per famiglie, trattandosi di un bagno tranquillo tra spiaggia, cabine (anche con doccia) e terrazza panoramica. Per ogni evenienza c’è il bar con primi e secondi piatti, panini di tutti i gusti e i mitici bomboloni ripieni.