MARTINA DEL CHICCA
Cronaca

Aste, indennizzi e sicurezza. Ecco le priorità di Parenti. Confermato alla guida di Fiba

Il concessionario del bagno Ernesta ancora presidente del sindacato dei balneari "Ogni giorno siamo sulle montagne russe: servono garanzie per chi ha investito".

David Parenti confermato alla guida di Fiba

David Parenti confermato alla guida di Fiba

Resta al timone della Fiba Versilia, il sindacato dei balneari di Confesercenti, David Parenti del bagno “Ernesta“ lungo la Marina di Levante. E a completare il direttivo ci sono anche Cristiano Pezzini del bagno “Teresa“; Isabella Baldi del bagno “Rossella“; Gualtiero Giannerini del bagno “Città Giardino“; Maurizio Vespa del bagno “Esmeralda“ di Lido di Camaiore e Gabriele Marchetti del bagno “Grazia“ di Marina di Pietrasanta.

"Abbiamo confermato in larga parte la squadra che aveva già guidato il nostro sindacato – commentano il presidente Confesercenti Viareggio Francesco Giannerini ed il responsabile Daniele Benvenuti – visto l’ottimo lavoro svolto, nonostante il settore stia vivendo un periodo di incertezza ed anche per certi versi di disperazione. I giorni passano, le aste si avvicinano e per i titolari degli stabilimenti balneari si attende ancora che venga deciso un giusto indennizzo nel caso di perdita della concessione, altrimenti ci troveremmo di fronte ad un esproprio senza mezzi termini". Il sindacato Fiba sta seguendo la vicenda, e in attesa che dal governo arrivini rassicurazioni ribadisce con forza "che la strada dell’indennizzo non abbia alternative. Come Versilia – concludono Giannerini e Benvenuti – indicheremo in Cristiano Pezzini il candidato alla vicepresidenza regionale, per continuare anche in questo caso l’ottimo lavoro svolto dalla nostra presidenza toscana".

E il presidente David Parenti affronta subito la questione Bolkestein. "Oramai – dice – siamo abituati a vivere sulle montagne russe. Non passa giorno che notizie negative e qualche barlume di speranza si alternino. La settimana scorsa è stata resa nota la lettera della Commissione Europea con la quale viene ribadita la chiusura agli indennizzi. Una passaggio previsto nel duro confronto con il nostro governo, confronto che parte però dalla legge vigente che ha prorogato le concessioni al 2027 ed inserito in materia di indennizzi il riconoscimento del valore residuo dei beni non ammortizzati e la giusta ed equa remunerazione per gli investimenti effettuati negli ultimi cinque anni. Questi principi non sono stati messi in discussione dalla Commissione proprio in virtù della leggi vigente; sull’indennizzo si può discutere sulle modalità di calcolo ma non sul riconoscimento del valore delle imprese, un diritto che deve essere garantito così come sono garantite le procedure di evidenza pubblica".

Di stretta attualità anche il tema della sicurezza, che interessa particolarmente Viareggio e vede coinvolti anche gli stabilimenti balneari. "La settimana scorsa – prosegue il presidente di Fiba – siamo stati invitato dalla prefettura di Lucca al comitato per l’ordine pubblico alla presenza dei vertici delle forze dell’ordine. C’è stata la piena consapevolezza dei problemi che quotidianamente stiamo vivendo e ribadito il lavoro che viene svolto e del quale siamo non solo consapevoli ma anche grati. Abbiamo chiesto – conclude David Parenti – un rafforzamento dei controlli sia sulla Marina di Levante che su quella di Torre del Lago, alla luce dei rinforzi che sono arrivati a Viareggio non solo nelle ore notturne".