REDAZIONE VIAREGGIO

A tu per tu con un lupo sulla Sarzanese Ormai i branchi sono arrivati in pianura

A tu per tu con un lupo. Di notte, lungo la strada. Anche se, per fortuna, il protagonista del faccia a faccia si trovava al sicuro in macchina. E’ successo nella tarda notte tra domenica e lunedì, e non sulle strade che si arrampicano verso i borghi collinari, ma sulla via Sarzanese, in piena pianura. L’avvistamento è localizzato fuori dall’abitato di Piano di Mommio, in direzione di Piano di Conca. E in effetti, la mappa degli incontri con i lupi degli ultimi mesi racconta che la Collina è una delle strade più battute da questi animali, che non di rado si affacciano verso valle e vengono visti sia a Piano di Conca che a Stiava. Fino alla Sarzanese, però, non erano mai arrivati. Almeno fino a ieri.

Una questione a due facce, quella dei lupi sempre più presenti sul territorio, specialmente nelle aree collinari. Se da un lato è apprezzabile la presenza di un animale a lungo scomparso dai radar versiliesi, dall’altro cresce il timore sia per l’incolumità delle persone, sia per quella degli animali d’affezione e d’allevamento. Poche settimane fa a Corsanico una capretta è stata uccisa, e meno di un anno fa un branco ha colpito un allevamento poco sotto Pieve a Elici, sul versante meridionale del territorio massarosese, causando danni per decine di migliaia di euro all’allevatore. Una dinamica, quella della coabitazione con i lupi, che è ancora tutta da esplorare e riscoprire, ma che, con gli avvistamenti sempre più frequenti e diffusi, ha fatto salire il livello di guardia, specie tra gli allevatori che temono gli eventuali danni causati da una presenza troppo massiccia del predatore.

RedViar