SOFIA COLETTI
Sport

Così basket e cultura fanno squadra. Accordo tra Svila Perugia e Galleria

Il logo del museo sulle maglie dei giocatori, dalla società contributi economici e card da distribuire ai tifosi

LA collaborazione prevede che il logo della Galleria Nazionale dell’Umbria venga apposto sulla maglia dei giocatori di Svila Perugia Basket

LA collaborazione prevede che il logo della Galleria Nazionale dell’Umbria venga apposto sulla maglia dei giocatori di Svila Perugia Basket

E’ un accordo senza precedenti che per la prima volta vede scendere in campo insieme, fianco a fianco, la cultura e lo sport. E il merito è dell’inedita collaborazione tra la Galleria Nazionale dell’Umbria e la Svila Perugia Basket, storica squadra che vanta oltre mezzo secolo di vita e il protagonismo di tantissimi ragazzi. L’accordo, primo nel suo genere tra un’istituzione culturale nazionale e una squadra di pallacanestro è stato presentato ieri mattina in Galleria, con Costantino D’Orazio, direttore dei Musei nazionali dell’Umbria, Matteo e Alexander Palermo, proprietari della società Svila, Paolo Chiacchella, presidente della Svila Perugia Basket.

In pratica la collaborazione prevede che il logo della Galleria Nazionale dell’Umbria venga apposto sulla maglia dei giocatori di Svila Perugia Basket che gioca in Serie C. Da parte sua, la Società sosterrà il museo con l’acquisto di abbonamenti da distribuire ai tifosi della squadra (tra i benefit la tessera culturale annuale, eventi esclusivi, contenuti riservati e gadget) con un’erogazione in denaro volta a contribuire alle attività del museo.

Non solo, potendo contare anche sull’apporto dell’azienda agraria della famiglia Palermo, la collaborazione si estenderà alla cura degli olivi nell’area della Necropoli del Palazzone e alla produzione di olio, grazie a un accordo che consentirà di mantenere in perfetto stato di salute l’oliveto che circonda l’Ipogeo dei Volumni, uno dei siti archeologici più prestigiosi della regione.

"Si torna al detto ’Mens sana in corpore sano’ e si dimostra che arte e sport parlano lo stesso linguaggio e creano entrambe benessere", ha sottolineato D’Orazio, ricordando che la collaborazione "non solo si inserisce perfettamente nella missione dei Musei nazionali umbri di ampliare l’orizzonte e le collaborazioni con le realtà del territorio. Ma è anche capace di coniugare la cultura con contesti diversi in modo del tutto inedito, così da coinvolgere pubblici nuovi".

Per l’assessore allo sport del Comune, Pierluigi Vossi, intervenuto alla presentazione dell’accordo, "unire sport e cultura significa puntare ad un’alta qualità della vita".

Sofia Coletti

Continua a leggere tutte le notizie di sport su