di Michele Nucci
"L’Umbria in questo momento ha a disposizione 9mila dosi di vaccino Pfizer per circa 80 mila anziani. Il problema è sempre lo stesso: noi siamo pronti a vaccinare, ma le dosi non ci sono". A ribadirlo l’assessore alla Salute, Luca Coletto, che conferma come dalla prossima settimana "inizieremo a vaccinare gli over 80 e vorrei precisare che gli anziani che non possono muoversi saranno vaccinati a casa dai medici di medicina generale, che sono disponibili a farlo da subito, anche se manca ancora un accordo nazionale.
La Regione si è mossa a livello territoriale e in queste ore stiamo perfezionando un accordo. Ringrazio quindi i medici, per la grande professionalità e l’attaccamento al territorio che stanno dimostrando". Coletto ha però spiegato che "come stanno facendo Lombardia, Emilia e Veneto, anche noi, se avremo l’autorizzazione, siamo pronti ad acquistare autonomamente dosi di vaccino in più rispetto ai canali del Commissario Arcuri". E conferma comunque la richiesta al Governo "di ulteriori 50mila dosi rispetto a quanto programmato". Il commissario Massimo D’Angelo ha reso noto nel dettaglio il piano vaccinale per gli ultraottantenni: "Partiamo con la prenotazione da oggi della classe 1940 e dei nati a gennaio 1941 in quanto sono gli ultra 80enni che possono accedere ai punti vaccinali e che hanno più possibilità di muoversi. Inoltre, si tratta dei cittadini maggiormente mobili e di conseguenza più a rischio contagiosità". Intanto, in base alle dosi disponibili, sono state programmate le due settimane da lunedì 15 al 27 febbraio. "Tutti i cittadini interessati (classe 1940 e gennaio 1941) troveranno posto nelle agende per cui non è necessario fare la corsa alla prenotazione". E sempre dal 15 si darà il via alla vaccinazione degli odontoiatri e medici che lavorano nelle strutture private. A partire dalla settimana dal 22 al 27 i medici di famiglia potranno iniziare a vaccinare gli anziani a domicilio – quelli che hanno quindi difficoltà a muoversi - utilizzando il vaccino Moderna. A partire dal 25 sarà poi possibile prenotare per tutte le classi di età over 80. Le prenotazioni saranno organizzate in modo che tutte le classi di età, a partire dai nati da febbraio a dicembre 1941 e dal 1939 indietro, potranno essere prenotate nelle settimane a seguire. Il cittadino avrà a disposizione due modalità per effettuare la prenotazione. Si potrà scegliere di prenotarsi attraverso il portale web dedicato (al link vaccinocovid.regione.umbria.it, oppure nelle farmacie.
È stato istituito anche un numero verde dedicato (800.192.835), attivo dalle 8 alle 20, 7 giorni su 7, per fornire assistenza ai cittadini. Per prenotare dal portale web sarà sufficiente disporre del codice fiscale e del numero di cellulare. Questi i 15 punti vaccinali nei quali potranno recarsi gli ultra 80enni a partire da lunedì (data e luogo verranno forniti a chi si prenota dal sito o dal farmacista). Bastia, Centro Umbria Fiere; Corciano, palazzeto sport San Mariano, Foligno, ospedale; Gubbi, Cva centro ricreativo; Narni, immpianti di atletica; Norcia, punto erogazione servizi; Orvieto, ospedale; Todi, ospedale Pantalla; Perugia, piazzale Ponte d’Oddi; Spoleto, Palatenda; Terni, poliambulatori; Trestina, Cva; Tuoro, Centro Emanuele Petri; Umbertide, Centro di Salute. Nessuna notizia invece sull’inizio delle vaccinazioni per le categorie con malattie croniche o patologie al di sotto degli 80 anni e per insegnanti e categorie dei servizi pubblici essenziali come forze dell’ordine.