
In Valnerina arriva la vaccinazione a chilometri zero. Grazie al Piano Operativo che vede il coinvolgimento dei comuni e della regione, dell’Esercito Italiano e dell’Usl Umbria 2 distretto della Valnerina diretto da Simona Marchesi, da ieri, dopo l’esperienza estiva è ripartita la di somministrazione dei vaccini anti Covid. Cento dosi al giorno, per lo più terze dosi "booster", consentiranno ai cittadini residenti in Valnerina, che hanno difficoltà a raggiungere le sedi vaccinali Asl di Norcia e Cascia, di ricevere il vaccino.
"Questa popolazione - aveva sottolineato il generale Figliuolo cinque mesi fa, nel corso del vertice di Norcia e Cascia con la governatrice dell’Umbria Donatella Tesei, con il direttore generale dell’Azienda Usl Umbria 2 Massimo De Fino e con i sindaci della Valnerina - già sofferente per la tragedia dei terremoti del 2016 e del 2017, ha poi subito la ferita del Covid ed aveva bisogno di una cura particolare. È importante essere presenti qui, mostrando la vicinanza dello Stato attraverso la campagna vaccinale, anche per consentire la definitiva ripartenza del territorio". Un impegno che si rinnova anche in questa fase caratterizzata dalla prevalenza della nuova variante Omicron e dalla conseguente necessità di garantire la massima copertura vaccinale alla popolazione. Per raggiungere l’obiettivo di promuovere una più ampia adesione alla campagna regionale di immunizzazione, la task force nazionale, l’Esercito Italiano, la Regione Umbria, i Comuni della Valnerina, la Protezione Civile, l’Azienda Usl Umbria 2 saranno impegnati nei prossimi giorni in tutti i comuni del distretto Asl della Valnerina e nei quattro municipi della Valnerina Ternana per rendere immediato ed agevole ai cittadini l’accesso alla prestazione. Il coordinamento del progetto è affidato al gen. Pirro, dell’Esercito Italiano mentre l’odierna attività vaccinale in programma a Preci, dalle 10 alle 16, vedrà impegnato il maggiore medico La Prova con il supporto organizzativo del personale del distretto Valnerina della Usl Umbria 2, con la coordinatrice infermieristica del 118 Sonia Petrucci e l’infermiera Anna Salvatori.