
Un viaggio nel Museo della Pesca. Sala multimediale, taglio del nastro
Sarà inaugurata domani alle 10.30, la nuova sala multimediale immersiva del Museo della pesca e del lago Trasimeno a San Feliciano. Un’ala del Museo della pesca e del Lago Trasimeno completamente nuova che promette al visitatore l’esperienza unica e coinvolgente di un viaggio immersivo alla scoperta del lago e della sua storia. "È con questa innovativa proposta di fruizione e comunicazione dei contenuti – fa sapere l’assessore Vanni Ruggeri – che si apre la stagione museale 2024: un progetto che consolida in maniera determinante il potenziamento scientifico del percorso espositivo, la naturale vocazione didattico-divulgativa del museo e la sua valorizzazione come fondamentale attrattore turistico del territorio lacustre".
Il progetto è stato realizzato grazie ad un apposito bando a valere sul Fondo europeo di sviluppo regionale della Regione Umbria (Por Fesr Regione Umbria Azione 5.2.1) , assessore Paola Agabiti Urbani, finalizzato a interventi strutturali sui luoghi della cultura di appartenenza pubblica legati alla fruizione post-Covid. Interverranno Giacomo Chiodini, sindaco di Magione, Vanni Ruggeri, assessore alla cultura, urbanistica e fondi Ue, Antonella Pinna, servizio valorizzazione risorse culturali. Musei, archivi e biblioteche della Regione dell’Umbria, Paolo Orecchini, area governo del territorio, Suape e cultura del Comune di Magione, Andrea Merlini, progettazione e direzione lavori del Comune di Magione, Gianluca Perissinotto, Euromedia srl, Ermanno Gambini, direttore scientifico Museo della Pesca e del Lago Trasimeno.
Come ha spiegato di recente l’assessore Ruggeri, "la ricerca di finanziamenti comunitari ha permesso una serie di interventi "bandiera" altrimenti assai difficili anche solo da programmare, che ha riguardato la valorizzazione degli attrattori culturali e naturalistici, ossia quei marcatori del territorio che diventano vettori di narrazione, esperienza, turismo. Tra questi insieme alla Torre triangolare di San Savino, la nuova passerella per le attività di birdwatching e inanellamento scientifico dell’avifauna all’Oasi La Valle c’è appunto il Museo della Pesca di San Feliciano".