La Cortonese (Perugia) e L’Artigiano del gelato (Perugia): altre due gelaterie si sono aggiunte al gioco dell’estate organizzato da La Nazione, in collaborazione con Confcommercio e Università dei Sapori. Ricordiamo che sono in gara già una ventina di maestri artigiani da tutta l’Umbria. Si tratta de La Paola (Marsciano, Spello, Spina), Dolce e Gelato (Arrone-Terni), 1000 Voglie (Gualdo Tadino), Gelateria del Tordelli (Spoleto), Gelateria Cremore (Perugia), Crema e Cioccolato di Jolly Sas (Perugia), Oxy Bar (Palazzo di Assisi), Skuisito (Santa Maria degli Angeli), Bar Gelateria Catarinelli (Spoleto), Bar Gelateria Da Corrado (Spoleto), Gelateria Primavera (Spoleto), Controvento (Pozzuolo di Castiglione del Lago), Bar La Cannuccia (Castiglione del Lago), Bar Gelateria Paretti (Samgemini), Bar Cospea (Terni), Pasticceria Etrusca (Perugia), Gelateria Gingillo (Perugia), Gelateria La Terrazza (Perugia).
Come partecipare e far vincere i vostri beniamini: qui accanto trovate il tagliando che voto dopo voto farà trionfare la vostra gelateria preferita. Una volta compilato, andrà consegnato o spedito presso la redazione La
Nazione (Piazza Danti 11, Perugia) oppure agli uffici Confcommercio Umbria. Ogni coupon avrà il valore da uno a cinque punti (quello di oggi vale un punto) e la loro somma andrà a
comporre la classifica, che sarà
aggiornata regolarmente fino al
termine del gioco. Ricordiamo che le iscrizioni sono ancora aperte: basta chiamare (dalle 11 alle 13 o dalle 16 alle 20) al numero de La Nazione, 0755755111, o contattare le sedi territoriali di Confcommercio Umbria.
“Un gelato per l’estate“, dunque, è pronto a riprendere la scena e a rinfrescare i palati dei nostri lettori. Questi ultimi avranno l’occasione di vestire i panni dei “giudici“ poiché sarà attraverso il loro voto che verrà decretato il vincitore. Il gioco infatti non prevede una giuria tecnica di esperti, ma semplicemente si basa sulle preferenze dei clienti e dei lettori, dove gioca un ruolo importante anche la professionalità e la cortesia degli artigiani. L’iniziativa è un’occasione per accendere i riflettori su un mestiere che è una vera e propria arte e che tiene alto nel mondo l’orgoglio del made in Italy di qualità.