
Tutti gli eventi in Umbria delle “Giornate Europee dell’Archeologia“
Anche la Direzione regionale Musei Umbria festeggia le “Giornate Europee dell’Archeologia“ con visite guidate, laboratori, escursioni e altri eventi in scena da domani a domenica. Partendo da Perugia, a Museo Archeologico Nazionale dell’Umbria (nella foto) è in corso un innovativo progetto di documentazione su “le ghiande missili“ del Bellum Perusinum mentre domenica alle 17 a Villa del Colle del Cardinale l’archeologa Sabrina Batino terrà una conferenza su “L’Artemide Efesia del Museum Oddi Baglioni“, introdotta da Ilaria Batassa con le conclusioni di Tiziana Caponi. Si apre così una collaborazione tra Manu e Villa che in estate riporterà, per un giorno nella Villa, l’Artemide Efesia.
All’Ipogeo dei Volumni - Necropoli del Palazzone domani alle 16.30 c’è “Lavori in corso” per “toccare con mano” ricerche, scoperte e attività, sabato alle 10 e 11.30 la “Caccia al tesoro, tra Depositi e Laboratorio di restauro e domenica alle 10.30 e 11.30 visita guidata al cantiere di restauro (prenotazione allo 075.397969)
All’Area archeologica di Carsulae (Terni) visite guidate gratuite sabato alle 16.30 e domenica alle 11 con passeggiata e laboratorio gratuito per bambini, a Castello Bufalini di San Giustino sabato alle 16 “Apollo e le muse“, una visita straordinaria alla sala affrescata da Cristofano Gherardi con apertura eccezionale al pubblico della Sala di Apollo nella torre maestra (prenotazione obbligatoria allo 075.856115).
A Spoleto domani alle 11 alla Rocca Albornoz c’è ‘L’arte del cesello’, una visita guidata ai corredi funebri, sabato alle 17 al Museo Archeologico Nazionale e Teatro Romano si presenta una prima esposizione temporanea di reperti dalla Collezione Lanzi, alle 17.30 visita guidata al Tempietto sul Clitunno, “ piccolo gioiello longobardo“. Al Museo Archeologico Nazionale di Orvieto e Necropoli del Crocifisso del Tufo sabato alle 16 la visita “A spasso nell’archeologia”. A Gubbio sabato alle 17 al Parco del Teatro Romano c’è “Alla scoperta del reperti scomparsi”, visita investigativa, domenica alle 17 a Palazzo Ducale “Il mosaico sotterraneo” con visita e laboratorio creativo.