ALESSANDRO ORFEI
Cronaca

Tra motori e turismo. C’è il campionato di rally con 75 piloti da 10 nazioni

Due giorni a Foligno e Nocera Umbra. Saranno assegnati diversi titoli, tutti molto prestigiosi. Zuccarini: "Questa è una città vocata allo sport".

La presentazione dell’evento

La presentazione dell’evento

Due giorni di motori per la città della Quintana che si prepara a vivere il quarta “Rally Città di Foligno“, in corso oggi e domani e che coinvolgerà anche Nocera Umbra. Si tratta di un appuntamento di risonanza nazionale, il primo stagionale del Campionato italiano Rally Terra. Sono iscritti 75 piloti da 10 Paesi diversi. Un’occasione per avviare, in un certo senso, anche la stagione turistica. La gara oltre a dare il via alle sfide del Campionato Italiano Rally Terra (Cirt) sarà il primo atto del Campionato Italiano Junior (che ha solo due gare su sterrato), oltre che essere secondo round del Campionato Italiano su terra per le vetture storiche (Cirts) e primo dei cinque appuntamenti della Coppa Rally di Zona 6. Alla competizione, organizzata da Prs Group, insieme ai Comuni di Foligno e Nocera Umbra, parteciperanno equipaggi di 10 nazioni straniere: Finlandia, Francia, Germania, Grecia, Principato di Monaco, Romania, San Marino, Slovenia, Svezia e Svizzera. Alla presentazione della manifestazione il sindaco di Foligno, Stefano Zuccarini, ha sottolineato che si tratta di un evento che registra "una crescita esponenziale. All’inizio era una scommessa. Ora la qualità dei piloti e i numeri di partecipazione hanno fatto salire il livello della manifestazione". L’assessore allo sport del Comune di Foligno, Marco Cesaro, ha sottolineato che "il Rally ‘Città di Foligno’ sta crescendo e si conferma il ruolo di Foligno, come città vocata allo sport". Presenti anche l’assessore al turismo, Michela Giuliani e Paolo Galli, consultore del sindaco per i rapporti con l’associazionismo sportivo ed eventi legati al mondo sportivo, insieme a Tonino Frate, consigliere del Comune di Nocera. Si annuncia dunque una gara avvincente per la partecipazione di quasi tutti i migliori interpreti delle strade bianche italiane, dal campione in carica, Alberto Battistolli, ma anche Tommaso Ciuffi, Paolo Andreucci (14 volte campione tricolore).