
Festa grande alla Scuola Media "Cocchi-Aosta" dove l’ultima campanella ha coinciso, ieri, con l’epilogo delle Giornate dell’educazione civica, una tre giorni dedicata al confronto e alla presentazione di tutti i prodotti digitali realizzati dalle prime, dalle seconde e dalle terze durante l’anno. Spot, tg e cortometraggi, frutto di un percorso orientato all’acquisizione di competenze disciplinari ma soprattutto al ‘fare’. Tre le unità di apprendimento individuate, a ognuno dei quali è stata dedicata una diversa giornata: la sostenibilità come impegno civico, l’istruzione e i diritti dei ragazzi in Europa e i diritti delle donne. "È stata un’esperienza assolutamente positiva – afferma il Dirigente scolastico Enrico Pasero (foto), ideatore e coordinatore dell’iniziativa – che ha messo in gioco non solo le loro capacità relazionali ma anche organizzative". Durante l’anno gli studenti si sono confrontati, sulla base dei macro nuclei tematici previsti, con esponenti e personalità della vita pubblica e delle Istituzioni, dal giudice della Corte dei Conti Federica Pasero all’addetta stampa del Parlamento europeo Valentina Parasecolo alla giornalista Carola Carulli ma anche con la Guardia di Finanza e i carabinieri Forestale e del Nucleo Tutela del patrimonio e del territorio. In concomitanza con le Giornate dell’educazione civica è stato presentato anche il progetto "Scuola: città dei ragazzi 2022", che ha previsto la formazione di una apprezzatissima rock band che ha eseguito intermezzi musicali nell’arco dei tre giorni e di giovani videomaker che hanno appreso tecniche di streaming e documentato gli eventi della scuola sui social. E c’è stata anche la stesura della "Costituzione dello Statuto del vivere insieme" e la progettazione grafica del logo per la stampa delle magliette.
Susi Felceti