
Formaggi (Immagine di repertorio Fotoprint)
Vallo di Nera (Perugia), 6 giugno 2016 - Apassionati di formaggio, preparatevi: in Umbria c'è un festival tutto per voi. A Vallo di Nera, borgo medievale sapientemente ristrutturato, incastanoato nel verde della Valnerina sta per tornare "Fior di Cacio", appuntamento gastronomico dedicato alla caseificazione. La manifestazione è giunta alla sua 14esima edizione e questo le consente il raggiungimento di un livello qualitativo particolarmente elevato. L'appuntamento è articolato in una due giorni: sabato e domenica prossimi. Si potranno degustare i migliori prodotti locali e nazionali, ma si potrà partecipare anche a incontri di approfondimento sulle novità normative che riguardano il settore. Sessanta gli espositori confermati. Formaggi di tutti i tipi: stagionati e freschi, di latte di mucca, pecora e capra. Particolarmente saporiti quelli al latte crudo che seguono la tradizione della Valnerina. Speciali formaggi anche per i vegetariani.
A far conoscere le proprie specialità, inoltre, anche altri espositori di prodotti tipici e artigianali del luogo, dei paesi limitrofi e di fuori regione. La manifestazione, vedrà un'anteprima venerdì (ore 18) a cura di Slow Food, con l'assemblea della Condotta Valnerina che si focalizzerà su “I valori di un territorio, il contributo di Slow Food”. Uno dei momenti più importanti dell'edizione 2016 di “Fior di Cacio”, che non vuole essere soltanto una manifestazione gastronomica, ma anche un'occasione per parlare dello sviluppo del territorio della Valnerina, è in programma sabato 11, alle ore 10, all'ex convento di Santa Maria, con il convegno dal titolo “La Valnerina nel programma strategico nazionale delle aree interne”. Il sabato pomeriggio sono previsti trasferimenti a Meggiano, frazione montana di Vallo, alla scoperta delle “Vie della transumanza” con la lavorazione e l’assaggio di formaggio e ricotta. Quindi il taglio del nastro ufficiale sabato mattina, dopo il convegno, con l'apertura de Le Vie del Cacio. Per due giorni, nel piccolo comune, bandiera arancione del Touring club e tra i borghi più belli d'Italia, tutti gli amanti dei formaggi e non solo potranno partecipare a workshop tematici, degustazioni gratuite ed educational sui formaggi e i loro abbinamenti con confetture, mieli, tartufo, vini e birre. Le giornate saranno animate da gruppi folkloristici che, attraverso canti e balli, faranno riscoprire le antiche tradizioni locali. Ragazzi e bambini saranno coinvolti in spettacoli a loro dedicati e nelle passeggiate a dorso d’asinello. Nel pomeriggio di domenica 12 appuntamento con la Maxi Ricotta di Fior di Cacio scortata dai Cavalieri della Tavola Apparecchiata e con la premiazione dei migliori formaggi. Al termine della giornata concerto della Tribù Nahars. In programma anche eventi culturali con visite guidate agli affreschi di pregio presenti nelle chiese di Vallo di Nera, che rimarranno aperte per tutta la durata dell’evento.