
Piu sicurezza, maggiori controlli e nuovi servizi digitali. La polizia municipale annuncia importanti cambiamenti che riguarderanno anche la disponibilità di nuovi parcheggi e una riduzione dei permessi per entrare nelle zone a traffico limitato. Il comandante Alessandra Pirro anticipa anche un imminente aumento delle telecamere di sicurezza installate nel centro storico che passeranno presto dalle attuali sette a nove. Le telecamere attualmente coprono piazza della Repubblica, corso Cavour, via Duomo, piazza Duomo e piazza del Popolo mentre le altre due saranno installate in piazza del Popolo per coprire il lato del palazzo del Capitano al momento scoperto. In vista ci sono altri interventi in questo settore.
A breve sarà infatti realizzato anche un sistema di videosorveglianza da quattro telecamere fisse da posizione in piazza Cahen. L’obiettivo è quello della prevenzione e il controllo dello spaccio di stupefacenti visto che nell’area che sarà controllata dalle telecamere si trovano le scuole dell’ex caserma Piave, il capolinea dei mezzi di trasporto pubblico locale utilizzati dagli studenti della scuole medie superiori, la via di accesso all’istituto comprensivo Orvieto-Baschi, l’area di accesso alla funicolare e alla fortezza dell’Albornoz.
E’ stato inoltre presentato al Ministero dell’Interno il progetto ‘Orvieto più sicura’ da 218mila euro per la realizzazione di un sistema di videosorveglianza da posizionare lungo la Provinciale 44 Fontanelle di Bardano, la Statale 71 in località La Svolta, in via Angelo Costanzi e in località Borgo Hescana che andrà a sostituire e ad ammodernare quello esistente.
Il sistema in questione consentirà di controllare tutti gli accessi alla città dall’autostrada e dalle principali arterie di collegamento con i comuni limitrofi assicurando un efficiente presidio del territorio compreso tra Orvieto Scalo e Ciconia, zona molto interessata da furti e da altri reati."Per quanto riguarda la sicurezza stradale – ha aggiunto la comandante Pirro – i servizi settimanali con l’autovelox messo in funzione nel 2021 ci hanno consentito di mettere in sicurezza la strada provinciale 56, la provinciale 44 e la statale 71 dove il problema dell’alta velocità era particolarmente sentito da parte dei cittadini e causa di incidenti. Complessivamente sono state 3356 le multe elevate". Cla.Lat.