REDAZIONE UMBRIA

Perché si trasgrediscono le regole? E che significa? A volte lo facciamo per oltrepassare il limite

Gli adolescenti lo fanno per darsi un tono e per creare un proprio personaggio

Se si cerca il termine “trasgredire” sul vocabolario, si trova che questo significa “andare oltre, oltrepassare”. Succede molto spesso, soprattutto oggi, che le persone non rispettino le regole, come, per esempio, chi in tempo di pandemia non indossa la mascherina, non mantiene le distanze o chi non si igienizza le mani prima di entrare in un negozio e non cerca di evitare il contagio. Le regole si trasgrediscono perché a volte sembrano inopportune o stupide, o perché molte non sono conosciute, perché non ce le insegna nessuno, o perché sono difficili da comprendere, come avviene ad esempio per i termini e condizioni d’uso di un’applicazione. Tanti ragazzi non rispettano le regole perché vengono condizionati dai loro amici, spesso più grandi, che credono di essere intelligenti nel farlo. Il solo fatto di trasgredire o disobbedire ai genitori ci fa sentire autonomi e in grado di saper decidere cosa sia meglio per noi. Soprattutto noi adolescenti troviamo conforto nell’oltrepassare il limite e lo vediamo come una sfida per far vedere che siamo superiori e per avere più successo, creando un personaggio. Trasgredire è inutile, non ci rende delle persone migliori, anzi, agli occhi di altri veniamo considerati maleducati e incoscienti.

Classe 3C